Passa ai contenuti principali

Review Party: “L’Impero di Oro” di S.A. Chakraborty


"L'IMPERO DI ORO"

DI S.A. CHAKRABORTY

Terzo, ed ultimo, volume della trilogia di Daevabad che tanto ci ha fatto sognare, è finalmente stato pubblicato dalla Oscar Mondadori Vault, ieri 29 novembre 2021, ed io sono felice di potervene parlare in anteprima.

Genere: Fantasy
Autrice: S.A. Chakraborty
Casa editrice: Oscar Mondadori Vault
Data di pubblicazione: 29 novembre 2021
N^ pagine: 780






TRAMA

Daevabad è caduta. La città ha perso la sua magia e ora Banu Manizheh, capo dei daeva, e Dara, il suo comandante resuscitato, devono rappezzare la loro fragile alleanza e fare di tutto per restituire la pace a una popolazione agguerrita e disperata. Dara però è affranto dalla perdita dell’amata Nahri e tormentato dai demoni del suo oscuro passato. Per non soccombere, sa che deve affrontare scomode verità sulla sua storia e mettersi al servizio di quelli che ha sempre considerato nemici. Sfuggiti per un pelo alle loro famiglie assassine e alle letali politiche di Daevabad, Nahri e Ali ora sono al sicuro al Cairo. Ma anche loro devono affrontare scelte difficili. Nahri sembra ritrovare la serenità nei vecchi ritmi e nella quotidianità familiare della sua patria, ma la devasta sapere che le persone care che ha lasciato a Daevabad e il popolo che la considerava una salvatrice sono alla mercé di una nuova tiranna. Anche Ali non può fare a meno di guardarsi indietro, ed è deciso a tornare per salvare la sua città e ciò che rimane della sua famiglia. Quando va a cercare aiuto nella terra di sua madre, scopre che il suo legame con i marid, i misteriosi elementali dell’acqua, è molto più profondo di quanto credesse, e minaccia non solo il suo rapporto con Nahri, ma anche la sua stessa fede.




 RECENSIONE


Se c’è una cosa che la Chakraborty è brava a fare questa è sicuramente quella di saper mantenere alta l’attenzioni di chi legge i suoi libri, di fidelizzarli non solo attraverso i personaggi ma anche attraverso i luoghi in cui essi sono ambientati.


Fin dal primo volume ho amato ogni singolo aspetto di questa storia, chi mi conosce sa quanto io sia affascinata da tutto ciò che riguarda l'Estremo Oriente ma qui ho trovato di più: una storia avvincente, ricca di leggende, intrighi di corte, lotte di potere e tantissimi amori nati o sul nascere, trattati con una delicatezza unica. 


Non mi dilungherò nella trama, quella potete leggerla proprio qui sopra, mi limiterò ad esporvi ciò che questa storia mi ha trasmesso, o almeno ci proverò.


La scrittura dell'autrice si riconferma fluida e scorrevole, talmente tanto che, nonostante la mole del volume, le pagine voleranno tra le vostre dita. 

Con “L’impero d’oro” non delude, è una perfetta conclusione di una trilogia che non si può non amare, di una storia che affascina, intriga, emoziona ed appassiona.


Nahri, Ali e Dara si ritrovano a fronteggiare una guerra doppiamente dolorosa per loro, perché li mette di fronte a delle verità sulle proprie persone non facili da accettare; che li mette contro chi amano.


A differenza della maggior parte dei libri conclusivi di una saga o trilogia, questo è un crescendo di dinamicità, di passione. 

Il ritmo della narrazione è quasi sempre incalzante e lo diventa sempre di più man mano che si avvicinano le ultime pagine. I dialoghi e gli avvenimenti non sono mai scontati, mi sono ritrovata a bocca aperta con la voglia di urlare per lo shock e l’entusiasmo una decina di volte e non stanca mai, nonostante le sue 780 pagine.

Anche i personaggi cambiano e stupiscono.

Quello che, a mio parere, ha avuto proprio uno sviluppo non indifferente è sicuramente Ali. Quello che ci ritroviamo qui è totalmente diverso da quello che abbiamo conosciuto in “La città di Ottone” e questo cambiamento lo viviamo e notiamo insieme a lui.

Nahri è forse una delle protagoniste che mi piacciono di più ma il suo sbocciare non mi ha sconvolta particolarmente, da lei mi aspettavo qualcosa di meraviglioso e qualcosa di meraviglioso ha fatto e costruito. Diciamo che è un personaggio che sconvolge per la sua purezza ed il suo coraggio dall’inizio alla fine  e non tanto per dire. 

Ora, andiamo a colui che ha rapito il cuore di tuttə noi: Dara, il nostro Afshin. 

A lui l’abbiamo tanto amato, quanto odiato nel corso dei primi due libri. Ebbene vi informo che questa volta lo amerete ed odierete in un unico libro. Credo che sia uno dei personaggi costruiti meglio di sempre. In lui emergono luci ed ombre con una chiarezza disarmante, si fa involucro di storie, di atrocità e di leggende passate eppure è totalmente sul presente. Questa sua dualità affascina e spaventa. Stupisce perché lo rende ambiguo e imprevedibile. E lo è, credetemi. Fino all’ultima pagina.


In quest’ultimo libro vedrete la storia farsi più torbida e ricca di segreti che però verranno tutti svelati, la Chakraborty non lascia nulla di insvelato,  di non detto.

Vedrete anche i cuori schiudersi, lasciando uscire sentimenti oppressi ma non totalmente. Questa è una storia d’amore ma non tra i personaggi presenti. È una storia d’amore tra una giovane e coraggiosa Nahid e la sua città, il suo popolo. In cui la lotta per la libertà, l’uguaglianza  e l’unione è al centro di tutto.


E poi c'è Daevabad.

Daevabad ti entra dentro. Ti tocca il cuore. Diventa la tua città. 

L’autrice non si limita ad un world-building perfetto, no. Te lo fa sentire, percepire, amare. Senti la sua essenza, la sua vita. Perché lei da vita a Daevabad, la personifica.


E Daevabad, come la storia di cui si fa teatro, come i personaggi che calpestano le sue strade, muta nel corso di tutti e tre i libri.


Se volete fiondarvi in un mondo che vi farà sentire davvero parte di esso, non potete non leggere questa trilogia.


In conclusione, credo che sia uno dei libri conclusivi migliori di sempre. Se devo proprio trovarci un pelo fuori posto è la parte finale che lascia qualche dubbio.

Per il resto la Chakraborty non delude ma aumenta la voglia di vivere ancora lì a Daevabad, con Nahri, Ali e Dara.





CURIOSITA':


Netflix ha acquisito i diritti per la trasposizione di questa trilogia ed io non vedo proprio l'ora di vederla sullo schermo.



Voto tecnico:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto al contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐


Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...