Passa ai contenuti principali

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63









Genere: Thriller/Fantascienza
Autore: Stephen King
Collana: Pickwick
Data di pubblicazione: 2014
Casa editrice: Sperling & Kupfer
N^ pagine: 767 
Prezzo di copertina : €12,90 








TRAMA


Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l'amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia. 


RECENSIONE

"22/11/'63" è l'ennesimo capolavoro di King. Un romanzo che riprende le caratteristiche tipiche dell'autore ma le mescola con la storia, ripercorrendo gli avvenimenti importanti degli USA di quell'anno, e di quelli precedenti e successivi, rimescolandoli e ricombinandoli con fantascienza e  con il romanticismo. 

Dal punto di vista strutturale è impeccabile: scritto in prima persona, dal punto di vista del protagonista, il romanzo presenta una scrittura fluida ma allo stesso tempo confusionaria, caratteristica indistinguibile dello scrittore, e focalizzazione sui dettagli essenziali della narrazione tale da portare il lettore all'interno della storia. 
La descrizione dei personaggi è precisa, non solo per quanto riguarda il protagonista ma anche per i personaggi secondari di primo e secondo grado. 
Jake Epping è un insegnante semplice che si ritrova catapultato in un'avventura che va al di là delle sue capacità. E' anche un uomo che lui stesso definisce <<apatico>>, non in grado di esternare i propri sentimenti ed il proprio dolore, e  che ha vissuto quello che lui credeva fosse un amore complicato dall'alcoolismo della moglie. In realtà è proprio grazie a questa avventura che scopre un nuovo se stesso, è come se si sdoppiasse. Da un lato infatti abbiamo Jake Epping, l'uomo del presente e semplice professore di letteratura inglese; e dall'altro abbiamo George Amberson, l'uomo di Allora, temerario, coraggioso, furbo ma anche in grado di amare davvero e di aprire il suo cuore. I due personaggi, ben distinti durante la narrazione, alla fine si fondono diventando uno. 
E' un bel cambiamento quello che viene mostrato durante la storia, relativo al personaggio. E' come se all'interno dell'opera ci fossero diversi flussi, diverse storie: quella del professore nel presente, quella dell'uomo dal quale dipende il futuro e della sua vita nella terra di Allora, quella della storia americana e quella dell'antagonista. 
Un altro personaggi che sembra essere centrale nella narrazione è quello di  Sadie Dunhill, una bibliotecaria che compare nella vita, quella del passato, del protagonista all'improvviso sconvolgendola del tutto. 

Dal punto di vista del contenuto, in questo romanzo ritroviamo un King con un fattore in più, cosa che non molti si aspettano forse: la centralità dell'amore e della passione. 
Siamo abituati a dei romanzi molto thriller che sfociano nell'horror e nella fantascienza, nei quali centrale è il coinvolgimento emotivo del lettore, riguardante soprattutto la sfera emozionale di tipo ansioso, legata alla suspense e al terrore. 
Qui troviamo tutto questo ma con un nuovo pilastro: l'amore. 
Forse per questo motivo, al suo interno si trovano spunti di riflessione più profonde sulla vita, sul tempo, sugli effetti delle nostre azioni sul futuro e sull'amore, ovviamente. 
Interessante è infatti ciò che viene condiviso sulla terza e sulla quarta questione sopraelencata: sul tempo e sulle conseguenze delle azioni dell'uomo sul futuro. Ciò lancia degli importanti punti interrogativi, spingendo il lettore a riflettere su dinamiche e tematiche importanti della quotidianità e del mondo che oggi stiamo vivendo. 

Ancora una volta Stephen King stupisce e colpisce, con un romanzo che può essere davvero definito un capolavoro da ogni punto di vista. 


Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐/5 


Per acquistarlo clicca qui



Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...