Passa ai contenuti principali

TRATTATO DI SCHENGEN: PRO E CONTRO.



In seguito ai parecchi attentati terroristici da parte dell'Isis , si è parlato della sospensione ,da parte della Francia, del trattato di Schengen. 
Per chi non lo sapesse,il trattato di Schengen ,o spazio Schengen, comprende 29 Paesi Europei e non , ed è stato creato nel 1985 con lo scopo di abbattere le frontiere e quindi dare il via alla libera circolazione dei cittadini dei Paesi membri cercando di creare una più stretta collaborazione tra i pubblici officiali , un maggior controllo delle frontiere interne e non dei Paesi membri e un miglioramento degli scambi. 
In seguito ai recenti avvenimenti però è stato parecchio messo in discussione comportando la nascita di due "schieramenti" : pro Schengen e contro. 
A quelli che sono contro il trattato rivolgo una domanda :" Cosa credete di concludere con l'annullamento del trattato proprio adesso che questi individui sono all'interno del nostro Paese?"
Un difetto di noi uomini, ho notato, è il piangere sul latte versato, il lamentarsi o il dover agire solo dopo che il disastro è avvenuto. 
Quello che forse non sapete è che, ad esempio, la semplice denuncia per furto o la cattura di molti criminali ricercati non avverrebbe senza esso. Quindi il trattato, per quanti pro e contro abbia, è indispensabile. 
Per quanto riguarda chi invece è pro Schengen, consiglio di riflettere sulla sua effettiva organizzazione e sul suo controllo. Per quanto esso affermi la libera circolazione essa dovrebbe pur sempre essere  controllata attraverso il "Sis" ,ovvero il Sistema Informativo Schengen , ovvero un archivio comune a tutti i Paesi membri dell'accordo Schengen in cui vi sono delle informazioni riguardanti le persone ricercate o sotto sorveglianza, i veicoli o gli oggetti ricercati, come i documenti d'identità ed, inoltre, le persone che non appartengono ai Paesi membri del trattato a cui è vietato accedere allo Spazio Schengen. In merito a quest'ultimo punto, possiamo notare che vi è una falla nella gestione del "Sis"  in quanto molti degli attentatori,già espulsi dal Paese per atti criminali, erano riusciti ad accedervi ugualmente. Dopo ciò, è ovvio che la gestione e il controllo del Sistema Informativo Schengen non è eccellente come dovrebbe essere. 

Commenti

  1. Partiamo dal presupposto che non so neanche come ci sia arrivato in questo blog (questa parola mi regala una sensazione di dolce malinconia anni 90) quindi probabilmente sarà stato il fato. Oggi, stranamente, avevo deciso di mettermi a letto un pó prima del consueto ed aspettare semplicemente che il sonno mi avvolgesse, ma qualcosa non andava, c'era qualcosa nell'aria che mi impediva di raggiungere quello stato di dormiveglia che risulta estremamente piacevole quando se ne prende coscienza. Dopo circa un'oretta decido di svegliarmi e avanzare di un paio di capitoli (in realtà ben 7) la lettura che sto portando avanti da giorni, fatto ciò, ritenendomi ancora insoddisfatto e un pó frustrato per l'ora raggiunta, dó un'occhiata al cellulare e comincio a navigare alla ricerca di non-so-cosa sull'immenso mondo di Internet. Ed ora eccomi qui, dopo aver letto tutti i tuoi articoli di una bellezza rara e piacevolmente "infantili". Articoli di una ragazza a cui interessa semplicemente esternare ciò che pensa e non chi mai li leggerà, perché per lei le parole sono la chiave della vita, perché tramite le parole si crea e si distrugge, si cura e si ferisce. Volevo sinceramente complimentarmi con te per questo tuo bel mondo che hai creato e, se mi permetti, mi congedo con una citazione che sono sicuro riconoscersi "Le parole sono[...]un'inesauribile fonte di magia, capaci sia di infliggere dolore che di alleviarlo"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ringrazio per le sue parole,che se posso prenderò come un complimento! Si,in effetti scrivo non tanto per far leggere la gente ma perché amo farlo. Penso che dietro alle parole ci sia un intero mondo fatto di pensiero e per questo ho deciso di crearmi, come dice lei,"un piccolo mondo" dove poter esternare i miei pareri e ,se capita ,coinvolgere altra gente e farla ,spero riflettere.Sono completamente d'accordo con la sua citazione,il mondo della scrittura è affascinante proprio per questo. Un libro,un buon libro è in grado di salvarti.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...