Passa ai contenuti principali

"Family Day" o è solo il pretesto per ribadire la nostra ignoranza ?

In questi giorni si è sentito parlare e discutere del "Family Day",una festa ,se così possiamo chiamarla , per tutelare i diritti delle famiglie contro i DiCo.
 Avendo letto e sentito parlare dell'argomento, penso di poter esporre la mia idea.
Sappiamo tutti che la Chiesa e, purtroppo , la stragrande maggioranza di noi italiani non accetta le coppie omosessuali , e neanche i singoli individui ma non riesco proprio ad accettare il fatto che essa debba approfittarsi di questo "avvenimento" per ribadire e sottolineare la sua ostilità per persone che amano il loro stesso sesso.
I DiCo, non tolgono nulla alle famiglie di fatto, anzi concedono dei diritti a chi possiede un'idea differente, uno stile di vita differente non legato al matrimonio.
Ribadito questo, sostengo che gli accanimenti contro gli omosessuali, le discussioni sul loro diritto di adottare un bambino o meno ,non c'entrano nulla con il "Family Day", che è un evento assai inutile, a mio avviso.
Come al solito noi italiani rimaniamo sempre, non uno ma ben tre graditi sotto la soglia dell'ignoranza, sempre pronti a doverci pestare i piedi gli uni con gli altri.
Rimango sempre più indignata dalle cose che leggo sui social in merito agli omosessuali e non posso che pensare che la rovina del nostro stato sono i cittadini stessi con la loro mentalità chiusa ed ignorante.  Sbaglio o sono gli stessi cittadini che in seguito all'attentato al Charlie Hebdo proclamavano la libertà di pensiero ed espressione a discriminare gli omosessuali e gli altri "diversi"? Ma amare chi si vuole non fa sempre parte di quella libertà che andavano proclamando e difendendo?
 Sono d'accordo sul fatto che un bambino adottato da una coppia omosessuale sarà sempre privo di poter dire "mamma" o "papà", a secondo della coppia ma che cavolo può fregare ad un bambino una cosa del genere se viene cresciuto con amore e serenità? Quante coppie etero sono divorziate? Quanti bambini, cresciuti da coppie etero, sono orfani di padre o di madre, privi comunque di poter dire i medesimi appellativi?
Dando opportunità alle coppie omosessuali di adottare un bambino si da un'opportunità al bambino stesso, un bambino richiuso in un orfanotrofio, un bambino che rischia di non avere un futuro felice.
La famiglia è amore, di qualsiasi genere, tipo o sesso che sia ed invito tutti coloro che si oppongono all'adozione da parte di omosessuali, a tutti coloro che non capiscono che ognuno è libero di amare chi vuole, di mettere da parte il loro egoismo, perchè di egoismo si tratta, nel voler affermare la loro negazione verso l'amore libero  di farsi i fattacci loro se proprio non sono d'accordo perchè la realtà è questa e loro non possono cambiarla.
Dove c'è amore c'è famiglia e l'amore è amore, non serve una legge o una protesta per cambiare questo. Tutti hanno il diritto di essere felici e tutti hanno il diritto di amare ed essere amati .
La famiglia è amore e l'amore è di tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...