Passa ai contenuti principali

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE






TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE 







                                   


     Genere: New Adult
            Sotto genere: Romantic Suspense             
  Autrice: Judith Sparkle
      Data di pubblicazione: Novembre 2017     
      Numero pagine: 313
 






TRAMA:

"La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa.
Adam Sutter invece è baciato dalla fortuna. E' un ragazzo attraente e abituato al successo tra i suoi coetanei: è il figlio del temuto giudice Sutter, un’autorità a Secrets, e frequenta l’ultimo anno della Duke. Anche Adam – come il padre – detta legge in città.
Ma ciò che gli altri non sanno è che lui odia l’università e suo padre che gli ha sempre pianificato la vita fin nei minimi dettagli.
Una notte Adam salva Rachel da un'aggressione: entrambi restano loro malgrado coinvolti nelle indagini della polizia su un crimine efferato e le loro vite s’intrecciano in modo irreversibile. Per difendere la ragazza dalle ingiuste accuse che le vengono mosse, Adam decide di prendersi delle colpe non sue, anche a costo di sfidare il potente genitore. Anche a costo d'innamorarsi di lei.
Ma non immagina che scegliere di amare Rachel significa rischiare la prigione e rivelare il torbido passato della propria famiglia.
Proprio quando la situazione precipita e i due giovani corrono il pericolo di trovarsi invischiati in un intrigo ben più grande, il loro amore può diventare la chiave per riportare la luce in un passato di colpe rimaste impunite, d’inganni celati, di ombre che oscurano le loro vite come il lato buio della luna." 


RECENSIONE:  

Come tutti gli autori emergenti, anche Judith Sparkle per me è stata una sorpresa, e penso proprio che leggerò anche la sua seconda opera. 
Questo libro mi è piaciuto moltissimo, come vi ho già scritto, è un romantic suspence, anche se dal titolo può sembrare un romanzo, il che ha contribuito a stimolare il mio interesse fin da subito
Andiamo per ordine, il tipo di scrittura semplice, lineare è molto, molto coinvolgente ed inoltre non ci sono eccessive descrizioni quindi il libro si lascia leggere che è una meraviglia. 
La trama mi è piaciuta molto, ed ammetto che quando ho iniziato a leggere il libro non vedevo l'ora che accadesse qualcosa, e il qualcosa fortunatamente non mi ha fatto aspettare molto. Come sapete, adoro tutto ciò che ha un pizzico di mistero, ed ultimamente anche le storie d'amore, ed in questo libro sono presenti entrambe le cose! 
Andiamo adesso ai personaggi, mi sono piaciuti ma stranamente a colpirmi maggiormente non sono stati i protagonisti ma dei personaggi secondari, a cui mi sono affezionata di più. 
  • Adam, uno dei protagonisti della storia, è il tipico ventenne figlio di papà, bello e con tutte le fortune del mondo, in apparenza e per come lo descrive la trama stessa. In realtà fin dall'inizio del libro traspare il suo animo buono ed il suo cuore grande che però si mescolano facilmente al personaggio che si è costruito all'interno del paese: ammetto però che gli riesce particolarmente bene ricoprire il ruolo del figo stronzo, dal cuore di pietra;
  • Rachel, la seconda protagonista della storia, invece è la tipica ragazza che a scuola viene definita come <<sfigata>>, ed effettivamente non smettono di ricordarglielo. In realtà è un esempio di coraggio, rappresenta tutte quelle ragazze che faticano per aiutare la famiglia, per aiutare se stesse, invece di pensare solo alle frivolezze come: uscire, i vestiti, i capelli, le unghie ecc... Rachel è orfana di padre, con una madre in preda ad una forte depressione ed una sorella più piccola da dover gestire, quindi invece di inseguire il suo sogno lavora in un fast food del piccolo paese in cui vive: Secrets. Lei mi ha un po' messa in difficoltà, cioè in una prima parte del libro l'avevo già classificata come una ragazza con i contro attributi, furba, intelligente e molto sveglia. Avevo già iniziato a stimarla. Dopo però è emerso il suo lato, non saprei come definirlo, forse infantile e meno sicuro di se stessa. Il che non è del tutto da criticare, in una situazione come la sua, in cui tra tutto ci sono pure le persone a ricordarti che sei una racchia è difficile ad un certo punto non crederci tu stessa; 
Prima di parlare dei personaggi che più mi hanno incuriosita però vorrei parlarvi del rapporto tra i due protagonisti: all'inizio mi aveva intrigato moltissimo perché è la tipica situazione in cui il figo del paese non si fila minimamente la bruttina di turno e che però tra una frecciatina e l'altra si innamorano.
Il problema però è stato che l'innamoramento tra i due sia avvenuto troppo velocemente, cioè Adam è passato troppo velocemente dal non considerarla all'essere perdutamente ed incondizionatamente innamorato di lei.
Colpo di fulmine? Può darsi, però mi ha lasciata un po' perplessa. 

Andiamo agli altri due personaggi: 
  • Nicholas, è il miglior nemico di Adam, poi capirete il perché e, penso che non ci sia aggettivo migliore per definire il loro rapporto. E' un ragazzo problematico che ha passato dei brutti momenti tra l'uso e lo spaccio di droga e l'alcoolismo. Mi ha intrigata,  forse perché è il tipico cattivo ragazzo che piace tanto a noi ragazze ma anche, perché nasconde tanti segreti. Ecco forse è il personaggio che è più controverso da descrivere e capire e mi sarebbe piaciuto leggere e scoprire il suo punto di vista: cosa provava, cosa pensava...Se vi stesse chiedendo perché ho usato il colore verde per il suo nome, be' l'ho scelto perché mi ricorda il tipico serpeverde ( tutte le potterheads come me capiranno una volta letto il libro) ; 
  • Claire, è la sorellina di Adam. E' una ragazzina dal cuore d'oro che però ha subito un trauma da piccolina che si porterà dietro per tutta la vita. Dedica il suo tempo alla sua passione: l'arte; e sarà un personaggio molto importante per la narrazione. Ammetto che, come per Nicholas, mi sarebbe piaciuto leggere anche il suo di punto di vista. Per lei invece ho scelto il colore giallo perché mi ha subito ricordato un raggio di sole, non so perché. 



Andando un po' più approfonditamente a scavare nel romanzo, volevo parlarvi di alcuni temi centrali che la storia va a toccare, la quale cosa mi ha particolarmente colpito: 

  1. Rapporto genitori-figli: la storia va a toccare questo tasto dolente che, secondo me ad oggi è molto importante. Il rapporto tra Adam ed i suoi genitori è prettamente conflittuale: il padre vuole controllare il futuro di suo figlio, lo obbliga a scelte che non sono le sue, solo per un mero desiderio di <<successo della famiglia>>; la madre invece controlla la vita del figlio dentro casa, e ciò fa anche con la sorella obbligata a rimanere prigioniera di quelle quattro mura. La madre in particolare, potrebbe benissimo rappresentare la tipica donna facoltosa, impellicciata e tirata a lucido, grazie alla posizione del marito, che guarda tutti dall'alto in basso. Esempio sbagliatissimo per i figli. Il rapporto, invece tra Rachel e sua madre è di tutt'altra pasta, e forse più comune anche nella vita reale: è una madre abbandonata a se stessa che non si occupa della propria vita, quindi figuriamoci per quella delle figlie. E' la tipica situazione in cui è la figlia a dover fare da genitore alla madre. 
  2. Chi ha i soldi ha la vita perfetta?! E NO cari miei!: in quanti pensano che coloro i quali hanno una situazione economica molto buona abbiano una vita tutta in discesa? Sono in molti ma in realtà non è così. La vita di Adam, che come abbiamo capito è pieno di soldi, non è del tutto rose e fiori. Si avrà molte cose materiali ma, come ci fa notare questo libro, le cose veramente importanti nella vita sono altre: amore, serenità, rispetto, salute, libertà e sincerità. Cose che molto spesso vanno a mancare anche nelle "migliori famiglie", come si dice nel mio paese;
  3. Il bullismo e la violenza: ebbene si, in questo libro vengono affrontate anche queste due importanti, importantissime tematiche che ad oggi sono centrali nella nostra quotidianità. Rachel, in questo caso, ne è il nostro esempio lampante. Bullizzata da sempre, e quasi violentata (scusate lo spoiler) dopo, potrebbe rappresentare tutte noi: ogni ragazza, in quanto tale, è vista da molti maschi, ed anche da molte ragazze, come indifesa, inutile se brutta; per cui molti si prendono la briga di insultarla, di calpestarla come se non avesse sentimenti. In realtà tutte le ragazze i sentimenti ce li hanno, come ci dimostra Rachel, e se all'insulto non rispondono non vuol dire che dentro non siano a pezzi. 
  4. La forza dell'amore: la storia di Adam e Rachel, ma anche di Nicholas , ci insegna che a volte l'amore può avere il potere di cambiare le persone, di migliorarle. Non si tratta solo dell'amore tra una coppia, ma dell'amore in generale: quello tra due amici, quello della famiglia... Si dice che di solito l'amore rende ciechi ma forse non è proprio così: l'amore ci fa aprire gli occhi su noi stessi e sulle persone che abbiamo a fianco, può portare la luce dentro la vita di chi ama e di chi amiamo. 

In conclusione, il libro mi piaciuto molto, è una storia d'amore con una bella spruzzatina di mistero. Può sembrare un romanzo per ragazze ma in realtà penso che potrebbe piacere a
tutti i tipi di lettrici/lettori. 

Pollice in su per Judith Sparkle!!!!! 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...