Passa ai contenuti principali

#Vendola.


Le vicende verificatesi ultimamente riguardo l'utero in affitto mi hanno sconcertata.
Vedo su i social network un continuo associare la maternità surrogata alla  violenza sulle donne e non riesco a capire se sono io a non sapere il reale significato di quest'ultima parola o coloro che la associano all'utero in affitto. 
Vorrei specificare che le violenze sulle donne sono altre, ad esempio : prostituzione, violenza domestica e non, disparità sul lavoro ecc..; ed inoltre l'affitto dell'utero è una scelta che le donne possono fare liberamente, è una scelta loro quella di accettare quest'azione come è una scelta loro quella di firmare, alla nascita del bambino, il contratto che prevede la donazione di quest'ultimo ai nuovi genitori. 
Tralasciando questi piccoli particolari, vorrei affrontare un altro argomento di cui si sta sentendo parlare ultimamente: il caso Vendola . 
Facendo un breve riepilogo, quest'uomo insieme al suo compagno , ha fatto ricorso alla maternità surrogata , in California , per avere un bambino e adesso si ritrovano, in Italia, attaccati da tutti perché accusati di "contrabbando di bambini".
Parto dal presupposto che ognuno di noi ha il diritto di diventare genitore, anche perché , vorrei ricordare  che , siamo un Paese democratico e libero ma al tempo stesso sappiamo benissimo che in Italia tale atto è illegale. Quindi mi sorge una domanda, :" E' possibile che sia la legge italiana ad essere leggermente retrograda?".
Quest'uomo viene attaccato perché ha avuto un bambino attraverso l'utero in affitto ma vorrei ricordare che non è ne' il primo ne' l'ultimo,vediamo Elton John, Ricky Martin, Cristiano Ronaldo, ma loro vivono in America dove è legale e quindi va bene,certo.
Quindi vorreste dirmi che adesso  siete  tutti d'accordo  con la legge italiana, quella che, vi ricordo, siete sempre i primi a criticare?
Vedo che come al solito noi italiani siamo molto coerenti.
Vorrei proprio sapere cosa vi tolgono a voi quelle famiglie che, per un motivo o per un altro non riescono ad avere figli , ricorrono alla maternità surrogata. No perché sapete, questa è una pratica che viene effettuata sia da etero che da omosessuali, o questo astio vale solo per le coppie gay?
Non voglio credere che sia così, o meglio sono certa che sia cosi ma preferisco far finta di non crederlo perché questo rappresenta l'ennesima conferma che, per quanto si dica che l'Italia sia un paese libero, aperto a nuove concezioni, dove non vi sono discriminazioni , esso è un Paese retrogrado e limitato.
Puntare il dito contro di ha seguito il proprio cuore è sbagliato, proprio come è sbagliato puntare il dito contro gli altri in generale.
L'argomento su cui discutere è un altro: perché diventare genitori deve essere un privilegio di pochi? Perché può adottare o ricorrere all'utero in affitto solo chi è ricco? Si un bambino deve essere garantito anche dal punto di vista economico, ma non sono i soldi a fare la felicità del bambino bensì l'amore, la serenità e l'affetto che un genitore gli può dare.
Sarò anche perennemente contro lo stato, potrò essere criticata per ciò che ho scritto ma se proprio devo far parte di un gregge preferisco essere la pecora nera. 

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...