Passa ai contenuti principali

Recensione: "Come musica e polvere di stelle" di Alice Talarico

Il natale fatto di neve, musica e stelle di Alice Talarico!




Genere: Contemporary romance
Autrice: Alice Talarico
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2020
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 2014
Prezzo cartaceo: € 13,52
Prezzo ebook: €1,99




TRAMA

Capelli biondi come il miele , occhi scuri come nocciole e dita affusolate. Questa è Tea Sassonia, una giovane pianista che vive in simbiosi con la musica.L’amore per il pianoforte, la sua capacità innata nel muovere con tocco delicato le mani sulla tastiera ,e la determinazione che si porta dietro fin da bambina, accompagneranno la storia come una dolce armonia.Tea però sta vivendo un particolare periodo della sua vita e si ritrova a scatenare la sua anima indomabile e ribelle senza freni.Il padre preoccupato decide di metterle alle calcagna , in vece di autista, un giovane e dolce ragazzo, studente e aspirante falegname : Dank Günther. Che cosa accadrà quando le iridi acquamarina di Dank si incontreranno con gli occhi nocciola di Tea? Diligenza e ribellione.Come sfondo un paesino della Germania, Füssen, un castello come quello delle favole Disney e una melodia tutta da scoprire. Tra note musicali, attimi di pura dolcezza , stelle luminose e magia natalizia, preparatevi a vivere la loro giovane storia , a combattere l’intromissione di una donna malvagia, e a sognare davanti alla nascita del primo amore.

RECENSIONE

Alice ci ha raccontato una fiaba fatta di amore, 
musica e polvere di stelle ma ....


Con uno stile di scrittura molto fluido e dolce, nonostante la presenza di alcuni errori di battitura, di punteggiatura e di periodi un po' lunghi,  l'autrice ci ha portato all'interno di una fiaba che, in quanto tale presenta una prefazione ed un prologo in terza persona; mentre il resto della storia è raccontata in prima persona ma su due pots: quello di Tea e quello di Dunk. 

La cosa che colpisce subito è l'ambientazione, Fussen, una cittadina della Germania che è famosa per i castelli, che Alice ha reso davvero fiabesca, catapultandoci in un luogo da sogno, tra le montagne innevate. 
La storia è davvero molto carina, in alcuni punti anche commovente, e ci ricorda anche una delle fiabe più famose, quella di Cenerentola, in alcuni punti.
I personaggi hanno una forte caratterizzazione, non facciamo fatica ad inquadrarli subito.

Tea, è una ragazza dal temperamento duro ma, attraverso la sua voce, vediamo e capiamo cosa vuol dire sentire la mancanza di una persona cara, sentirsi soli pur essendo circondati dalla gente e dal lusso e come sia difficile la scelta tra testa e cuore. 
Mi è piaciuto come personaggio? Nì, perché ho trovato che la descrivessero e che si descrivesse, dato che la narrazione è in prima persona, in modo troppo perfetto: talento formidabile, aspetto perfetto ecc... Ed io non amo i personaggi troppo perfetti perché mi viene difficile immedesimarmi in essi. 

Dunk, è un ragazzo testardo ma dal cuore tenero, forse troppo e va sicuramente in contrasto con la figura di "latin lover" con la quale si descrive. E' sicuramente lui il personaggio più romantico e sensibile della coppia.
Mi è piaciuto come personaggio? Anche lui nì e vi spiego perché... Ho trovato che fosse un po' troppo: troppo romantico, con frasi fatte ed estremamente sdolcinate, troppo affrettato ed insistente. In alcuni tratti mi ha dato la sensazione di un "fissato" più che uno innamorato. 

Anche la storia tra i due mi è sembrata un po' forzata, in alcuni tratti, perché non si capisce bene quando e come lei abbia capito di amarlo. 
Nonostante ciò ho comunque percepito l'intento dell'autrice di mostrarci la potenza del colpo di fulmine e l'importanza della perseveranza quando si sogna e si desidera qualcosa o qualcuno; oltre all'importanza di avere qualcuno al tuo fianco che ti faccia sentire importante, che ti aiuti ad essere felice e te stessa e a raggiungere i tuoi obiettivi. 


Andiamo all'aspetto un po' più tecnico, che è quello che un po' mi ha fatto storcere il naso.
Nonostante la storia di base sia una bella storia, ho trovato che mancasse un pelino di armonia perché ci sono tantissime cose che si ripetono nel corso delle pagine. Una di queste, ed è quella che più mi ha infastidito durante la lettura, è il continuo appellativo di entrambi personaggi per nome e cognome. 


In conclusione, è un libro molto carino, da leggere proprio nel periodo natalizio con una bella manciata di biscotti e in alternanza con qualche film della Disney, della quale Alice ci ha lasciato tantissime citazioni. Ma avrebbe bisogno di una piccola revisione, anche perché, avendo letto tutti i libri dell'autrice, so che può fare molto ma molto di più. 

La copertina però è veramente fantastica, la mamma di Alice ha davvero superato se stessa!



Voto tecnico: ★★★
Voto contenuto:  ★★★ e mezzo

Voto complessivo: ★★★ e mezzo.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...