Passa ai contenuti principali

Recensione: "Come musica e polvere di stelle" di Alice Talarico

Il natale fatto di neve, musica e stelle di Alice Talarico!




Genere: Contemporary romance
Autrice: Alice Talarico
Data di pubblicazione: 15 dicembre 2020
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 2014
Prezzo cartaceo: € 13,52
Prezzo ebook: €1,99




TRAMA

Capelli biondi come il miele , occhi scuri come nocciole e dita affusolate. Questa è Tea Sassonia, una giovane pianista che vive in simbiosi con la musica.L’amore per il pianoforte, la sua capacità innata nel muovere con tocco delicato le mani sulla tastiera ,e la determinazione che si porta dietro fin da bambina, accompagneranno la storia come una dolce armonia.Tea però sta vivendo un particolare periodo della sua vita e si ritrova a scatenare la sua anima indomabile e ribelle senza freni.Il padre preoccupato decide di metterle alle calcagna , in vece di autista, un giovane e dolce ragazzo, studente e aspirante falegname : Dank Günther. Che cosa accadrà quando le iridi acquamarina di Dank si incontreranno con gli occhi nocciola di Tea? Diligenza e ribellione.Come sfondo un paesino della Germania, Füssen, un castello come quello delle favole Disney e una melodia tutta da scoprire. Tra note musicali, attimi di pura dolcezza , stelle luminose e magia natalizia, preparatevi a vivere la loro giovane storia , a combattere l’intromissione di una donna malvagia, e a sognare davanti alla nascita del primo amore.

RECENSIONE

Alice ci ha raccontato una fiaba fatta di amore, 
musica e polvere di stelle ma ....


Con uno stile di scrittura molto fluido e dolce, nonostante la presenza di alcuni errori di battitura, di punteggiatura e di periodi un po' lunghi,  l'autrice ci ha portato all'interno di una fiaba che, in quanto tale presenta una prefazione ed un prologo in terza persona; mentre il resto della storia è raccontata in prima persona ma su due pots: quello di Tea e quello di Dunk. 

La cosa che colpisce subito è l'ambientazione, Fussen, una cittadina della Germania che è famosa per i castelli, che Alice ha reso davvero fiabesca, catapultandoci in un luogo da sogno, tra le montagne innevate. 
La storia è davvero molto carina, in alcuni punti anche commovente, e ci ricorda anche una delle fiabe più famose, quella di Cenerentola, in alcuni punti.
I personaggi hanno una forte caratterizzazione, non facciamo fatica ad inquadrarli subito.

Tea, è una ragazza dal temperamento duro ma, attraverso la sua voce, vediamo e capiamo cosa vuol dire sentire la mancanza di una persona cara, sentirsi soli pur essendo circondati dalla gente e dal lusso e come sia difficile la scelta tra testa e cuore. 
Mi è piaciuto come personaggio? Nì, perché ho trovato che la descrivessero e che si descrivesse, dato che la narrazione è in prima persona, in modo troppo perfetto: talento formidabile, aspetto perfetto ecc... Ed io non amo i personaggi troppo perfetti perché mi viene difficile immedesimarmi in essi. 

Dunk, è un ragazzo testardo ma dal cuore tenero, forse troppo e va sicuramente in contrasto con la figura di "latin lover" con la quale si descrive. E' sicuramente lui il personaggio più romantico e sensibile della coppia.
Mi è piaciuto come personaggio? Anche lui nì e vi spiego perché... Ho trovato che fosse un po' troppo: troppo romantico, con frasi fatte ed estremamente sdolcinate, troppo affrettato ed insistente. In alcuni tratti mi ha dato la sensazione di un "fissato" più che uno innamorato. 

Anche la storia tra i due mi è sembrata un po' forzata, in alcuni tratti, perché non si capisce bene quando e come lei abbia capito di amarlo. 
Nonostante ciò ho comunque percepito l'intento dell'autrice di mostrarci la potenza del colpo di fulmine e l'importanza della perseveranza quando si sogna e si desidera qualcosa o qualcuno; oltre all'importanza di avere qualcuno al tuo fianco che ti faccia sentire importante, che ti aiuti ad essere felice e te stessa e a raggiungere i tuoi obiettivi. 


Andiamo all'aspetto un po' più tecnico, che è quello che un po' mi ha fatto storcere il naso.
Nonostante la storia di base sia una bella storia, ho trovato che mancasse un pelino di armonia perché ci sono tantissime cose che si ripetono nel corso delle pagine. Una di queste, ed è quella che più mi ha infastidito durante la lettura, è il continuo appellativo di entrambi personaggi per nome e cognome. 


In conclusione, è un libro molto carino, da leggere proprio nel periodo natalizio con una bella manciata di biscotti e in alternanza con qualche film della Disney, della quale Alice ci ha lasciato tantissime citazioni. Ma avrebbe bisogno di una piccola revisione, anche perché, avendo letto tutti i libri dell'autrice, so che può fare molto ma molto di più. 

La copertina però è veramente fantastica, la mamma di Alice ha davvero superato se stessa!



Voto tecnico: ★★★
Voto contenuto:  ★★★ e mezzo

Voto complessivo: ★★★ e mezzo.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...