Passa ai contenuti principali

#STOPALLAVIOLENZASULLEDONNE

Come ogni anno , il 25 novembre ci ritroviamo a ricordare tutte le donne vittime di abusi , di violenza o di omicidio . Ogni anno ascolto e leggo sempre gli stessi discorsi , " se ti picchia non è amore" , "se ti maltratta, ti insulta non ti ama" , tutte frasi che  riguardano un maltrattamento subito da chi si ama.
La violenza sulle donne però non avviene soltanto dalla bocca o dalle mani degli uomini che dicono di amarle , o dagli uomini-feccia in generale. La violenza avviene anche nella vita quotidiana e noi non ce ne rendiamo conto perché siamo talmente abituate agli stereotipi che ci affibbiano che quasi ne facciamo un complimento .Ci hanno sempre considerate il "sesso debole" ed allo stesso tempo però un uomo per rimproverare il proprio figlio fa intervenire la mamma. "E' perché gli uomini non hanno il pugno di ferro" ,  mi dicono. Invece no , è lo stereotipo della mamma che rimprovera il figlio a causare questo .  Questi sono tipi di violenza che chiamerei "invisibile"  che però vengono inculcati dalla società sin dalla nostra infanzia anche attraverso i libri di testo delle scuole elementari . Provate a prendere un vecchio libro dei vostri figli , noterete che tra gli esercizi ve ne sarà almeno uno composto nel seguente modo : " La mamma  lava i piatti ; Il papà falcia l'erba. "
Sono i modelli , gli ideali che la società e la cultura ci impongono ma che rappresentano anch'essi delle forme di violenza morale per le donne.
Quando da piccole i parenti ci chiedevano del "fidanzatino" , quando da adulte veniamo quasi derise da quegli sguardi alla "Santo Cielo com'è possibile alla tua età" dopo aver affermato che non sei sposata e non hai figli... Noi donne siamo sempre cresciute con l'idea di trovare in futuro un marito , di avere una casa , dei figli di cui prendersi cura ; idea  il cui passaggio ad obbligo  dipende  da un sottilissimo filo  . Ci hanno sempre dato il dovere di essere una" figlia femmina" , una fidanzata , una moglie ed una mamma  ma nessuno ci ha mai chiesto cosa noi vorremmo realmente essere. Ci hanno concesso l'onore di portare in grembo un figlio e di metterlo al mondo ma non ci concedono un diritto di scelta. Ci dicono di essere tante cose ma troppo spesso si dimenticano che prima di tutto siamo DONNE ed in quanto tali dovremmo avere dei diritti veri, concreti , dovremmo essere tutelate , cosa che in Italia non avviene ne' dal punto di vista sociale ne' dal punto di vista lavorativo . Volete che siamo mamma ma se siamo in gravidanza , molto spesso , ci togliete il lavoro . Ci volete intelligenti ma se non siamo "Miss Italia" , con una quarta di seno e delle gambe da giraffa ,  nemmeno ci considerate . Il rispetto verso le donne deve partire dalle basi , se nemmeno la società ci rispetta non dobbiamo stupirci se non lo fanno le persone.
Siamo donne e forse dovremmo iniziare a prendercelo il rispetto piuttosto che chiederlo .

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...