Passa ai contenuti principali

#STOPALLAVIOLENZASULLEDONNE

Come ogni anno , il 25 novembre ci ritroviamo a ricordare tutte le donne vittime di abusi , di violenza o di omicidio . Ogni anno ascolto e leggo sempre gli stessi discorsi , " se ti picchia non è amore" , "se ti maltratta, ti insulta non ti ama" , tutte frasi che  riguardano un maltrattamento subito da chi si ama.
La violenza sulle donne però non avviene soltanto dalla bocca o dalle mani degli uomini che dicono di amarle , o dagli uomini-feccia in generale. La violenza avviene anche nella vita quotidiana e noi non ce ne rendiamo conto perché siamo talmente abituate agli stereotipi che ci affibbiano che quasi ne facciamo un complimento .Ci hanno sempre considerate il "sesso debole" ed allo stesso tempo però un uomo per rimproverare il proprio figlio fa intervenire la mamma. "E' perché gli uomini non hanno il pugno di ferro" ,  mi dicono. Invece no , è lo stereotipo della mamma che rimprovera il figlio a causare questo .  Questi sono tipi di violenza che chiamerei "invisibile"  che però vengono inculcati dalla società sin dalla nostra infanzia anche attraverso i libri di testo delle scuole elementari . Provate a prendere un vecchio libro dei vostri figli , noterete che tra gli esercizi ve ne sarà almeno uno composto nel seguente modo : " La mamma  lava i piatti ; Il papà falcia l'erba. "
Sono i modelli , gli ideali che la società e la cultura ci impongono ma che rappresentano anch'essi delle forme di violenza morale per le donne.
Quando da piccole i parenti ci chiedevano del "fidanzatino" , quando da adulte veniamo quasi derise da quegli sguardi alla "Santo Cielo com'è possibile alla tua età" dopo aver affermato che non sei sposata e non hai figli... Noi donne siamo sempre cresciute con l'idea di trovare in futuro un marito , di avere una casa , dei figli di cui prendersi cura ; idea  il cui passaggio ad obbligo  dipende  da un sottilissimo filo  . Ci hanno sempre dato il dovere di essere una" figlia femmina" , una fidanzata , una moglie ed una mamma  ma nessuno ci ha mai chiesto cosa noi vorremmo realmente essere. Ci hanno concesso l'onore di portare in grembo un figlio e di metterlo al mondo ma non ci concedono un diritto di scelta. Ci dicono di essere tante cose ma troppo spesso si dimenticano che prima di tutto siamo DONNE ed in quanto tali dovremmo avere dei diritti veri, concreti , dovremmo essere tutelate , cosa che in Italia non avviene ne' dal punto di vista sociale ne' dal punto di vista lavorativo . Volete che siamo mamma ma se siamo in gravidanza , molto spesso , ci togliete il lavoro . Ci volete intelligenti ma se non siamo "Miss Italia" , con una quarta di seno e delle gambe da giraffa ,  nemmeno ci considerate . Il rispetto verso le donne deve partire dalle basi , se nemmeno la società ci rispetta non dobbiamo stupirci se non lo fanno le persone.
Siamo donne e forse dovremmo iniziare a prendercelo il rispetto piuttosto che chiederlo .

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...