Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "L'IMPREVEDIBILE PIANO DELLA SCRITTRICE SENZA NOME" di Alice Basso




Genere: Romanzo
Formato: Ebook
Casa Editrice: Garzanti
Prezzo: 8,99




"l'imprevedibile piano  della scrittrice senza nome" è il libro d'esordio di Alice Basso, scrittrice milanese che attraverso questo libro ha dimostrato, non solo le sue capacità ma anche, le sue esperienze nel mondo dell'editoria. La Basso è l'esempio lampante del talento che viene premiato, infatti il romanzo è stato pubblicato dalla Garzanti, nel 2015, nella collana Narratori Moderni.
Ad esso seguono i romanzi : " Scrivere è un mestiere pericoloso", pubblicato nel 2016 e " Non ditelo allo scrittore", pubblicato nel 2017 sempre dalla Garzanti.


TRAMA 

Ciuffo nero, abbigliamento perennemente scuro ed anonimo, cinismo sono tre principali caratteristiche della dottoressa Silvana Sarca, Vani,  ghostwriter della famosa casa editrice L'Erica per cui lavora da parecchi anni. Nonostante i suoi 34 anni, sotto quel ciuffo nero nasconde un viso da quindicenne ed una dote innata nel immedesimarsi nelle altre persone...peccato per il suo odio nei confronti del mondo! Lavorando per il dottor Enrico Fuschi, direttore della casa editrice, ha avuto modo di conoscere l'ambito editoriale, ogni sfumatura ed ovviamente ogni soggetto al suo interno, anzi soprattutto quello perché la ghostwriter si occupa proprio di scrivere i libri per conto di altri. Non è un lavoro semplice ma è l'unico che sappia esprimere al meglio le sue capacità. La barriera di Vani però subisce un duro colpo quando le viene dato come ingaggio di scrivere un libro per Riccardo Randi, scrittore affascinante caduto in crisi dopo il successo del suo primo romanzo.
I due iniziano a frequentarsi ma poco dopo succede qualcosa che porta Vani ad attuare un incredibile piano...

RECENSIONE 
Ho sempre voluto iniziare questo libro, non so perché , forse per la presenza della parola " scrittrice" o dei libri stessi sulla copertina...Si lo so', non bisogna mai giudicare un libro dalla copertina ma stavolta posso dire di aver fatto bene!
Pur non amando gli ebook, anche se ammetto che sono molto comodi, ho acquistato questa versione proprio per praticità in quanto mi sono dedicata alla lettura di questo romanzo durante la settimana passata a Santorini .
Andiamo al dunque.
Ho adorato questo romanzo sin da subito, non solo per la tipologia di scrittura fluida, lineare e concisa ma anche, e soprattutto, per la protagonista...Non puoi non adorare Vani Sarca!
E' il tipico personaggio che ti fa simpatia subito, " a pelle", il suo essere cinica, introversa e totalmente strafottente ti attira e ti obbliga a non mollarla fino alla fine del libro. La cosa interessante però è che il suo cinismo, la sua perenne antipatia per il mondo, la sua strafottenza ("..Se solo me ne fregasse qualcosa." è la sua frase preferita) contrastano con il suo grande dono: l'empatia.
C'è da dire anche che Alice Basso è stata brillante nell'inserire diversi generi all'interno dello stesso libro, infatti vi troviamo alcune sfumature del giallo, del comico ed anche una spruzzata di romanticismo ed il fatto che sia scritto in prima persona ci permette di entrare più in confidenza con la protagonista che vi farà, almeno a me è successo, sbellicare dalle risate con le sue battute ironiche e sarcastiche. Inoltre, non si dilunga in descrizioni, che a me personalmente, quando ce ne sono troppe, finiscono per annoiarmi.
Ho adorato  il rapporto con la piccola Morgana, nella quale lei si rivede e cerca di farle da mentore, da ciò possiamo notare che, oltre a saper interpretare gli altri, Vani sa interpretare anche se stessa, cosa che non è per niente semplice eh! 
Ho adorato anche  la presenza di un personaggio che lascia la sua impronta sin da subito,  non solo nella protagonista ma anche nei lettori : il commissario Berganza, che come sostiene Vani "sembra uscito da un giallo" e che con il suo impermeabile beige sembra uno dei personaggi del Tenente Colombo e che a me, non so per quale motivo, ricordava tanto Fermín  Romero De Torres, personaggio dei libri di  Zafón.
Un altro aspetto che mi è particolarmente piaciuto è il richiamo a diversi autori come quelli americani  del Novecento  o   Stieg Larsson, infatti Vani sostiene di essere la fotocopia, un po' meno squilibrata , di Lisbeth Salander personaggio presente e centrale nei romanzi di quest'ultimo; e la passione della protagonista verso i libri, la lettura e la letteratura.
Cosa molto importante è la descrizione, o meglio la messa in risalto,  del lavoro del ghostwriter che non sempre si conosce o si può comprendere, come in generale il lavoro presso le case editrici, anzi il romanzo smaschera quello che in realtà c'è dietro la scrittura e la promozione dei libri ed anche dei loro autori.
Complessivamente, posso dire di aver adorato questo libro, non è scontato, non è noioso anzi è molto originale, scorrevole e divertente e non vedo l'ora di leggere i capitoli successivi per scoprire le nuove avventure di Vani!
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...