Passa ai contenuti principali

Recensione: "Sorelle" di Daisy Johnson


 
"SORELLE"

Di Daisy Johnson




Genere: Narrativa gotica
Autrice: Daisy Johnson
Casa editrice: Fazi Editore
Data di pubblicazione: 22 luglio 2021
N^ pagine: 200
Prezzo: € 17,00





TRAMA

Le sorelle adolescenti Luglio e Settembre sono strette da un legame simbiotico forgiato con una promessa di sangue quando erano bambine. Vicine quanto possono esserlo due ragazze nate a dieci mesi di distanza, a volte è difficile stabilire dove finisca l'una e cominci l'altra. Abituate all'isolamento, non hanno mai avuto amici: bastano a se stesse. Ma un pomeriggio a scuola accade qualcosa di indicibile. Qualcosa da cui non si può tornare indietro. Alla disperata ricerca di un nuovo inizio, si trasferiscono con la madre dall'altra parte del paese, sul mare, in una vecchia casa di famiglia semiabbandonata: le luci tremolano, da dietro le pareti provengono strani rumori, dormire sembra impossibile. Malgrado questo inquietante scenario, a poco a poco la vita torna ad assumere una parvenza di normalità: nuove conoscenze, falò sulla spiaggia... Luglio si accorge però che qualcosa sta cambiando, e il vincolo con la sorella inizia ad assumere forme che non riesce a decifrare. Ma cos'è successo quel pomeriggio a scuola che ha cambiato per sempre le loro vite?

RECENSIONE

La mente a volte gioca brutti scherzi, non ci fa accettare la perdita di qualcuno tanto da dimenticarla.
Una storia di dolore, di dipendenza, di angoscia che vi travolgerà totalmente.


Quando vi ritroverete tra le mani "Sorelle", non potrete mai immaginarvi il modo in cui la storia vi entrerà dentro dopo poche pagine.
Questo è dato soprattutto dallo stile di scrittura dell'autrice, tanto semplice quanto è grande la complessità e l'inquietudine che non solo racconta ma riesce a trasmettere. 

L'autrice,  con "Sorelle",  ha creato un libro che non si può effettivamente collocare in un genere specifico: tutto richiama la narrativa gotica ma c'è anche al suo interno il romanzo psicologico e quello di denuncia.
Al suo interno, infatti viene affrontato il tema del bullismo e cyber-bullismo, oltre che della dipendenza psicologica e dell'autolesionismo.


Luglio e Settembre sono due sorelle che si tolgono davvero poco, talmente poco che potrebbero essere scambiate per gemelle, se non fosse per l'aspetto fisico. 
Hanno costruito un loro universo, in cui tutti sono esclusi tranne loro; un loro linguaggio ed anche un modo di pensare e vedere le cose. Sono in totale simbiosi, o meglio in totale dipendenza, in un modo  che a volte è difficile capire chi sia l'una e chi l'altra, anche attraverso la narrazione. 
Settembre è quella che comanda, Luglio quella sensibile, accondiscendente, che tende a sottostarle.

E' questo il rapporto che Daisy Johnson ci racconta, quello tra due sorelle che si amano, che si completano, il cui rapporto però viene attraversato anche da molte altre sensazioni: invidia, possesso, rabbia.
Un rapporto reso ancor più solido e complesso dai tormenti della loro madre, attraversata da ricordi, dolori e sensi di colpa.

Il libro è suddiviso in tre parti, a loro volta suddivise in capitoli che hanno due pov differenti: quello di Luglio, una delle protagoniste, che spesso è scritto in prima persona e altre volte in terza; e quello della loro madre.
Questi capitoli racchiudono degli stralci di vita quotidiana, di ricordi ed il confine spazio-temporale non è fisso per la maggior parte del racconto ma si va via via assestando verso la fine. Come se fosse esso stesso un lungo processo di metabolizzazione del dolore. 
 
Questo cambiamento di prospettiva, soprattutto quello riguardante il punto di vista di Luglio, segna ancor di più lo stato d'animo ed il senso di confusione di chi  legge, perché in qualche modo si percepisce che qualcosa non va, che c'è qualcosa di storto negli occhi di chi racconta, nella voce di chi racconta.

Cosa succede quando veniamo investiti dal dolore? Quando la nostra mente subisce un trauma, tende a rifiutarlo e spesso lo fa traendoci in inganno. 

Questo è un romanzo sul dolore ma anche di un grande amore, quello disturbato, quello claustrofobico che nasce quando si è in totale dipendenza da una persona. E' in questo caso che i nostri pensieri, le nostre azioni, le nostre parole non sono più nostre ma in balia delle emozioni che ci attraversano, in balia dell'altro. 
E tutte queste emozioni l'autrice le trasmette a chi legge pagina dopo pagina, andando a ricomporre un quadro andato in pezzi solo per distruggerlo ancora alla fine, regalando un finale che stupisce ed inquieta. 
E la cosa che più colpisce, in questo vortice di emozioni negative e di argomenti davvero complessi, è il modo in cui, chi lo legge, non può fare a meno di farlo tutto d'un fiato.

A mio parere rientra tra i migliori libri letti nel 2021, quindi vi dico che dovete leggerlo.


Ringrazio la Fazi Editore per avermi fornito la copia digitale.




Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐






Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...