Passa ai contenuti principali

Recensione: "Sorelle" di Daisy Johnson


 
"SORELLE"

Di Daisy Johnson




Genere: Narrativa gotica
Autrice: Daisy Johnson
Casa editrice: Fazi Editore
Data di pubblicazione: 22 luglio 2021
N^ pagine: 200
Prezzo: € 17,00





TRAMA

Le sorelle adolescenti Luglio e Settembre sono strette da un legame simbiotico forgiato con una promessa di sangue quando erano bambine. Vicine quanto possono esserlo due ragazze nate a dieci mesi di distanza, a volte è difficile stabilire dove finisca l'una e cominci l'altra. Abituate all'isolamento, non hanno mai avuto amici: bastano a se stesse. Ma un pomeriggio a scuola accade qualcosa di indicibile. Qualcosa da cui non si può tornare indietro. Alla disperata ricerca di un nuovo inizio, si trasferiscono con la madre dall'altra parte del paese, sul mare, in una vecchia casa di famiglia semiabbandonata: le luci tremolano, da dietro le pareti provengono strani rumori, dormire sembra impossibile. Malgrado questo inquietante scenario, a poco a poco la vita torna ad assumere una parvenza di normalità: nuove conoscenze, falò sulla spiaggia... Luglio si accorge però che qualcosa sta cambiando, e il vincolo con la sorella inizia ad assumere forme che non riesce a decifrare. Ma cos'è successo quel pomeriggio a scuola che ha cambiato per sempre le loro vite?

RECENSIONE

La mente a volte gioca brutti scherzi, non ci fa accettare la perdita di qualcuno tanto da dimenticarla.
Una storia di dolore, di dipendenza, di angoscia che vi travolgerà totalmente.


Quando vi ritroverete tra le mani "Sorelle", non potrete mai immaginarvi il modo in cui la storia vi entrerà dentro dopo poche pagine.
Questo è dato soprattutto dallo stile di scrittura dell'autrice, tanto semplice quanto è grande la complessità e l'inquietudine che non solo racconta ma riesce a trasmettere. 

L'autrice,  con "Sorelle",  ha creato un libro che non si può effettivamente collocare in un genere specifico: tutto richiama la narrativa gotica ma c'è anche al suo interno il romanzo psicologico e quello di denuncia.
Al suo interno, infatti viene affrontato il tema del bullismo e cyber-bullismo, oltre che della dipendenza psicologica e dell'autolesionismo.


Luglio e Settembre sono due sorelle che si tolgono davvero poco, talmente poco che potrebbero essere scambiate per gemelle, se non fosse per l'aspetto fisico. 
Hanno costruito un loro universo, in cui tutti sono esclusi tranne loro; un loro linguaggio ed anche un modo di pensare e vedere le cose. Sono in totale simbiosi, o meglio in totale dipendenza, in un modo  che a volte è difficile capire chi sia l'una e chi l'altra, anche attraverso la narrazione. 
Settembre è quella che comanda, Luglio quella sensibile, accondiscendente, che tende a sottostarle.

E' questo il rapporto che Daisy Johnson ci racconta, quello tra due sorelle che si amano, che si completano, il cui rapporto però viene attraversato anche da molte altre sensazioni: invidia, possesso, rabbia.
Un rapporto reso ancor più solido e complesso dai tormenti della loro madre, attraversata da ricordi, dolori e sensi di colpa.

Il libro è suddiviso in tre parti, a loro volta suddivise in capitoli che hanno due pov differenti: quello di Luglio, una delle protagoniste, che spesso è scritto in prima persona e altre volte in terza; e quello della loro madre.
Questi capitoli racchiudono degli stralci di vita quotidiana, di ricordi ed il confine spazio-temporale non è fisso per la maggior parte del racconto ma si va via via assestando verso la fine. Come se fosse esso stesso un lungo processo di metabolizzazione del dolore. 
 
Questo cambiamento di prospettiva, soprattutto quello riguardante il punto di vista di Luglio, segna ancor di più lo stato d'animo ed il senso di confusione di chi  legge, perché in qualche modo si percepisce che qualcosa non va, che c'è qualcosa di storto negli occhi di chi racconta, nella voce di chi racconta.

Cosa succede quando veniamo investiti dal dolore? Quando la nostra mente subisce un trauma, tende a rifiutarlo e spesso lo fa traendoci in inganno. 

Questo è un romanzo sul dolore ma anche di un grande amore, quello disturbato, quello claustrofobico che nasce quando si è in totale dipendenza da una persona. E' in questo caso che i nostri pensieri, le nostre azioni, le nostre parole non sono più nostre ma in balia delle emozioni che ci attraversano, in balia dell'altro. 
E tutte queste emozioni l'autrice le trasmette a chi legge pagina dopo pagina, andando a ricomporre un quadro andato in pezzi solo per distruggerlo ancora alla fine, regalando un finale che stupisce ed inquieta. 
E la cosa che più colpisce, in questo vortice di emozioni negative e di argomenti davvero complessi, è il modo in cui, chi lo legge, non può fare a meno di farlo tutto d'un fiato.

A mio parere rientra tra i migliori libri letti nel 2021, quindi vi dico che dovete leggerlo.


Ringrazio la Fazi Editore per avermi fornito la copia digitale.




Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...