Passa ai contenuti principali

Recensione: "La Ragazza dei colori" di Cristina Caboni


"LA RAGAZZA DEI COLORI"

DI CRISTINA CABONI




Genere: Narrativa Contemporanea
Autrice: Cristina Caboni
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione: 30 settembre 2021
N^ pagine: 304 
Prezzo: € 18,60





TRAMA

Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell’anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l’impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l’unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuandole sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero paese riuscì ad avere la meglio sull’orrore, salvando la vita a centinaia di bambini ebrei. Quello che Stella non poteva immaginare è il senso di colpa che quei disegni hanno celato per decenni. Un senso di colpa che grava come un macigno sulle spalle di Letizia. Spetta a lei ricostruire cosa è successo davvero. Perché Stella ha imparato che il buio non dura per sempre e che il sole splende ogni giorno più forte che mai.



RECENSIONE


Un libro sulla ricerca di se stesse, della verità e della serenità.
Una ricerca fatta di buio ed ombre ma illuminata dai colori.



Cristina Caboni con i suoi libri mi ha sempre toccato il cuore e l'anima e con "La ragazza dei colori" non ha fatto da meno.
Una storia che ci mostra tante sfumature: del dolore e della gioia, dei segreti e delle verità, dell'amore, della paura e dei sensi di colpa ma anche, e soprattutto, della speranza. 

Una storia che parte da una tela rovinata, strappata, scura, quella di Stella, la nostra protagonista.
Una tela che lei saprà tingere, colore dopo colore, partendo da zero e andando alla ricerca delle sue sfumature, delle sue verità e di se stessa, scavando a fondo ad una vicenda buia, fatta solo di nero e di ombre.

Una storia che inizia molto prima della prima pagina di questo libro, nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale. Una parte della nostra storia che per quanto buia non deve essere dimenticata e per questo, come sostiene la Caboni, non possiamo tingerla di grigio, piuttosto possiamo associarla al nero, come gli strascichi di quel periodo che sono arrivati ai giorni nostri, creando dei veri e propri traumi in chi li ha vissuti, anche in parte.
La Caboni, attraverso questo libro, ha voluto che noi ricordassimo quel nero angosciante, arricchendolo però con tante altre sfumature, affinché ricordassimo anche che oltre il buio abbiamo tanta luce.



Con Stella si inizia un percorso, uno di quelli che non sono stati tracciati in precedenza, che non ha uno scopo preciso ne tanto meno una fine. Lei si ritrova a non sapere più chi sia e con la voglia di lasciare tutto ed andare via. Ma, come se dal profondo del suo cuore lo sapesse, prima di lasciarsi il passato alle spalle tutto, fa tappa nella sua casa di infanzia, la casa degli zii, nella quale l'aspetta una bellissima caccia al tesoro, lasciatole da suo zio e che in qualche modo cambia il suo destino.


E' così che Stella ha sempre affrontato la vita, come se questa stessa fosse una tela. Come se ogni parte di se stessa fosse fatta di colore e da esso si facesse guidare. Ci ritroviamo con lei quindi a brancolare, ad andare a tentativi, finché non scopriamo ciò che è sempre stata destinata ad essere e fare: trovare se stessa e la verità, attraverso i colori e la loro importanza.
E' come se attraverso essi, e grazie ad essi, si spianasse la strada verso la parte più profonda di se stessi/e, come se rispecchiassero quello che siamo e come ci sentiamo. Ogni colore, in questa vicenda, è come se fosse una briciola nel bosco di Hansel e Gretel, ci guida e ci orienta in questa  caccia al tesoro, partita dalla Stazione di Venezia e che si inoltra nelle zone più profonde dell'anima e della storia.

E forse lei non ha tanto torto, perché è vero che i colori fanno parte della nostra vita in modo quasi totalizzante. Rispecchiano il nostro umore e, allo stesso tempo, influiscono su esso. Cambiano il nostro modo di vedere e percepire le cose, ci trasmettono emozioni e sensazioni.
Sono un po' il nostro riflesso, no? Ed in qualche modo contribuiscono a mutarlo. Colori diversi, sfumature diverse, idee e percezioni diverse. 
Con loro Stella cambia, da voce alla sua anima e alla verità che si cela dietro al turbamento di sua zia e, di conseguenza, a tutti quelli che hanno fatto parte di quella storia triste ed oscura che oggi non hanno più voce ma della quale hanno lasciato delle tracce.

La lettura di questo libro è stata molto piacevole e, a tratti, intensa. 
La storia si sviluppa con una serie di sbalzi temporali che fanno vivere il presente, insieme a Stella; ma anche il passato insieme a Letizia, sua zia. Ed ammetto che vivere le vicende di quest'ultima per me è stato molto più emozionante ed entusiasmante, la narrazione qui è ricca suspense velata, che trasmette proprio la sensazione di terrore, dubbi sul futuro ma anche tanta speranza del contesto.
Non nego che ci sono stati punti in cui ho trovato la storia un po' piatta ma l'autrice si è superata nella parte finale che mi ha lasciata in una valle di lacrime e pelle d'oca. 


In conclusione, è un libro bellissimo, forse non il più bello della Caboni, che per me rimane sempre "La rilegatrice di storie perdute", ma super consigliato e merita davvero la lettura.



Voto tecnico:⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto: ⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...