Passa ai contenuti principali

Recensione: "La leggenda di Castel Marina"


Salve cari lettori e buon mercoledì!Dopo aver letto "Il segreto di Castel Marina" di Maria Cristina Pizzuto, non potevo perdermi il secondo volume di questa trilogia: "La leggenda di Castel Marina", che ho inserito tra le mie letture di settembre. 

E' stata una lettura super veloce, l'ho letto in mezza giornata, perchè si tratta più che altro di un racconto, proprio come il volume che lo precede, e conta solo una settantina di pagine. 
Curiosi di scoprire il mio parere? 

                                                               Autrice: Maria Cristina Pizzuto 

Genere: Narrativa contemporanea/Paranormal

Casa editrice

Collana: Policromia

N^ pagine: 70

Data di pubblicazione: 4 giugno 2020

Prezzo ebook: €1,99   

Prezzo cartaceo: €10,00

TRAMA 

La giornalista Elena viene incaricata di scrivere un articolo sulle vicissitudini di Castel Marina e di un ipotetico fantasma che porta vendetta e dolore ai clienti dell’albergo che domina il piccolo borgo.In quelle settimane Elena vivrà l’angoscia e gli incubi di Nirak, che la perseguiterà facendole rasentare la pazzia, portandola verso l’oblio e la morte della sua anima.Solo l’essenza protettiva dello spirito di Elisabetta permetterà ad Elena di ritrovare la lucidità persa e riprendere in mano la sua vita, fronteggiando una volta per tutte il malefico spirito del signor Nirak.


RECENSIONE 


Coinvolgente e ben scritto.

Ci si aspetta di più però.


"La leggenda di Castel Marina" è il secondo volume della trilogia di Maria Cristina Pizzuto. 

Qui si ripercorre la misteriosa storia che ruota attorno a Castel Marina ma, questa volta, non è più il racconto di nonna Erica, bensì quello di Elena, una giornalista che viene inviata in quel luogo proprio per scrivere un articolo sul mistero del fantasma che lo abita. 

Il racconto è scritto in terza persona, il narratore è esterno e qui lo stile dell'autrice si riconferma fluido ed elegante ma più incalzante e caratterizzato da una sfumatura più macabra. Ci sono un po' di errori di punteggiatura ed alcuni refusi superflui. 

Le descrizioni sono precise ed accurate, non superflue e permettono a chi legge di immedesimarsi nella storia e immergersi nell'atmosfera surreale di Castel Marina.

Per quanto riguarda il contenuto della storia, ho riscontrato qualche  piccola pecca, causata probabilmente  dalla  sua natura di racconto, ovvero la presenza di alcuni buchi nella trama che necessitavano di un maggiore approfondimento e la presenza di una contraddizione: nel primo libro, la storia tra i due ragazzi ( non faccio il nome per evitare spoiler) è con certezza una storia d'amore, qui invece non lo è. 

La protagonista del racconto, Elena, ha poco a che fare con la storia più che altro si ha la sensazione che sia uno strumento per mostrare ai lettori ciò che il fantasma del signor Nirak fa ai visitatori dell'hotel e non un personaggio essenziale nell'intero racconto. 

Per il resto, è bello il contrasto tra la delicatezza e la bontà dello spirito di Elisabetta, che invade l'intero racconto, in netto contrasto con il terrore e l'aura maligna che lo caratterizza. 

Se eravamo abituati alla sensazione di serenità, in un'atmosfera quasi fiabesca narrata dalla voce dolce dell'autrice, nel primo libro; qui il tono cambia, si fa cupo, macabro e e quasi terrificante, caratterizzato da una leggera sfumatura di suspense che porta il lettore a leggerlo tutto d'un fiato. 

La conclusione è un punto interrogativo perché da un lato da la sensazione al lettore di aver letto una storia un po' superflua; dall'altro infonde molte aspettative sul terzo volume. 


Voto tecnico: ☆☆☆☆

Voto contenuto: ☆☆☆

Voto complessivo: ☆☆☆ e mezzo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...