Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'altro" di Thomas Tryon


 "L'altro" 

di Thomas Tryon

Genere: Narrativa horror
Autore: Thomas Tryon
Casa editrice: Fazi editore
Data di pubblicazione: 11 marzo 2021
N^ pagine: 350
Prezzo: €16,50











TRAMA

Holland e Niles Perry sono gemelli identici di tredici anni. Molto legati, tanto da poter quasi leggere il pensiero l’uno dell’altro, ma anche molto diversi: Holland, audace e dispettoso, negli occhi una luce sinistra, esercita il suo carisma sul fratello Niles, gentile e remissivo, desideroso di compiacere gli altri, il tipo di ragazzo che rende orgogliosi i genitori. Hanno da poco perso il padre in un tragico incidente e vivono in una fattoria del New England con la madre e la nonna. Le giornate estive in campagna sono lunghe e noiose ma la fantasia multiforme dei ragazzi è un’arma efficace, che si alimenta di oggetti preziosi custoditi gelosamente in una vecchia scatola di latta, assi che scricchiolano e orecchie tese a percepire passi misteriosi, spettacoli macabri inscenati in cantina e vecchie storie che sembravano dimenticate. Ecco però che l’incantesimo dell’infanzia si spezza: una dopo l’altra, una serie di figure vicine ai ragazzi vengono coinvolte in cruenti fatti di sangue. E diventerà presto chiaro che la mano dietro a queste inquietanti tragedie può essere una sola…

RECENSIONE
 
  Una storia che cambia più volte faccia.
Che fa confondere, inorridire, che porta nel lettore il dubbio su tutto ciò che è stato affermato.
Una storia unica anche per lo stile narrativo.
Un capolavoro.


Thomas Tryon con "L'altro" ha creato una storia unica e particolare nel suo genere, la cui particolarità risiede anche nella tecnica narrativa con la quale è stata scritta.
Il libro è suddiviso in tre parti, all'interno delle quali troviamo due diverse figure narrative.
Ogni incipit è caratterizzato da un narratore interno che si rivolge direttamente ai lettori, si percepisce in lui un certo coinvolgimento all'interno della storia per cui risulta interno; nella maggior parte della narrazione invece troviamo una narrazione in terza persona.

La storia è ambientata negli anni '30, in un paesino del Connecticut e specificatamente nella campagna della famiglia Perry. I gemelli Perry, Holland e Niles, sono molto diversi caratterialmente ma hanno in comune un grande segreto sulla quale poi gira l'intera storia.
Questi due personaggi non sono semplici da inquadrare, soprattutto Holland perché la vicenda gira molto intorno a Niles. Il gemello impariamo a conoscerlo infatti grazie a quest'ultimo.

Leggendo la prima parte del capolavoro che Tryon ha creato, ci si ritrova incerti, a volte annoiati per la presenza di periodi lunghi e spesso complessi; e anche un po' confusi sul genere di libro che si sta leggendo.
Più si va avanti e più il racconto diventa incalzante però, si finisce per voler sapere di più e Tryon accontenta i suoi lettori aprendosi a poco a poco.
Questa complessità è data certamente dallo stile narrativo sopracitato, ma anche dalla mescolanza di diversi generi.
Se all'inizio, infatti, sembra di avere di fronte un thriller basato su una serie di eventi drammatici che colpiscono una famiglia di campagna; via via che si va avanti con la lettura abbiamo la sensazione di star leggendo una ghost-story un po' particolare in quanto non si riesce a capire chi e cosa sia il "fantasma" in questione.
Dalla seconda metà invece diventa chiaro che "L'altro" si profila come un thriller dalle sfumature gotiche che ha al centro l'intricato aspetto psicologico del protagonista. 

L'autore affronta abilmente il tema della dualità, riportandoci questo rapporto di reciproca dipendenza tra gemelli che è molto speciale tanto da influenzare la narrazione. La confusione, la sensazione di spaesamento della quale vi ho parlato, infatti è data principalmente da fatto che Tryon ci ha catapultati nell'universo intimo e quanto mai unico dei gemelli, utilizzando anche un linguaggio che è solo loro.  E per questo difficile da comprendere.
Si tratta di un rapporto speciale, del quale lo scrittore mostra ogni sfaccettatura e fa realmente comprendere l'intensità della sua natura, facendo anche a volte commuovere. 
Ma Tryon lo rende ancora più intenso, inserendolo in un universo onirico-gotico nel quale i due vivono una dipendenza tossica, tanto che l'uno poi diventa l'altro. Tanto da non riuscire più a capire il confine tra realtà e finzione, tra Holland e Niles.


Un esperienza di lettura altalenante, che ricorda le montagne russe. 
Un libro che fa vivere al lettore sensazioni contrastanti, sempre cariche di tensione ed ansia ma anche di orrore grazie alla natura macabra di alcuni aspetti raccontati.

Uno dei libri più belli del 2021. 
Un capolavoro.

Ringrazio la Fazi Editore per avermi omaggiata della copia digitale.

Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...