Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'altro" di Thomas Tryon


 "L'altro" 

di Thomas Tryon

Genere: Narrativa horror
Autore: Thomas Tryon
Casa editrice: Fazi editore
Data di pubblicazione: 11 marzo 2021
N^ pagine: 350
Prezzo: €16,50











TRAMA

Holland e Niles Perry sono gemelli identici di tredici anni. Molto legati, tanto da poter quasi leggere il pensiero l’uno dell’altro, ma anche molto diversi: Holland, audace e dispettoso, negli occhi una luce sinistra, esercita il suo carisma sul fratello Niles, gentile e remissivo, desideroso di compiacere gli altri, il tipo di ragazzo che rende orgogliosi i genitori. Hanno da poco perso il padre in un tragico incidente e vivono in una fattoria del New England con la madre e la nonna. Le giornate estive in campagna sono lunghe e noiose ma la fantasia multiforme dei ragazzi è un’arma efficace, che si alimenta di oggetti preziosi custoditi gelosamente in una vecchia scatola di latta, assi che scricchiolano e orecchie tese a percepire passi misteriosi, spettacoli macabri inscenati in cantina e vecchie storie che sembravano dimenticate. Ecco però che l’incantesimo dell’infanzia si spezza: una dopo l’altra, una serie di figure vicine ai ragazzi vengono coinvolte in cruenti fatti di sangue. E diventerà presto chiaro che la mano dietro a queste inquietanti tragedie può essere una sola…

RECENSIONE
 
  Una storia che cambia più volte faccia.
Che fa confondere, inorridire, che porta nel lettore il dubbio su tutto ciò che è stato affermato.
Una storia unica anche per lo stile narrativo.
Un capolavoro.


Thomas Tryon con "L'altro" ha creato una storia unica e particolare nel suo genere, la cui particolarità risiede anche nella tecnica narrativa con la quale è stata scritta.
Il libro è suddiviso in tre parti, all'interno delle quali troviamo due diverse figure narrative.
Ogni incipit è caratterizzato da un narratore interno che si rivolge direttamente ai lettori, si percepisce in lui un certo coinvolgimento all'interno della storia per cui risulta interno; nella maggior parte della narrazione invece troviamo una narrazione in terza persona.

La storia è ambientata negli anni '30, in un paesino del Connecticut e specificatamente nella campagna della famiglia Perry. I gemelli Perry, Holland e Niles, sono molto diversi caratterialmente ma hanno in comune un grande segreto sulla quale poi gira l'intera storia.
Questi due personaggi non sono semplici da inquadrare, soprattutto Holland perché la vicenda gira molto intorno a Niles. Il gemello impariamo a conoscerlo infatti grazie a quest'ultimo.

Leggendo la prima parte del capolavoro che Tryon ha creato, ci si ritrova incerti, a volte annoiati per la presenza di periodi lunghi e spesso complessi; e anche un po' confusi sul genere di libro che si sta leggendo.
Più si va avanti e più il racconto diventa incalzante però, si finisce per voler sapere di più e Tryon accontenta i suoi lettori aprendosi a poco a poco.
Questa complessità è data certamente dallo stile narrativo sopracitato, ma anche dalla mescolanza di diversi generi.
Se all'inizio, infatti, sembra di avere di fronte un thriller basato su una serie di eventi drammatici che colpiscono una famiglia di campagna; via via che si va avanti con la lettura abbiamo la sensazione di star leggendo una ghost-story un po' particolare in quanto non si riesce a capire chi e cosa sia il "fantasma" in questione.
Dalla seconda metà invece diventa chiaro che "L'altro" si profila come un thriller dalle sfumature gotiche che ha al centro l'intricato aspetto psicologico del protagonista. 

L'autore affronta abilmente il tema della dualità, riportandoci questo rapporto di reciproca dipendenza tra gemelli che è molto speciale tanto da influenzare la narrazione. La confusione, la sensazione di spaesamento della quale vi ho parlato, infatti è data principalmente da fatto che Tryon ci ha catapultati nell'universo intimo e quanto mai unico dei gemelli, utilizzando anche un linguaggio che è solo loro.  E per questo difficile da comprendere.
Si tratta di un rapporto speciale, del quale lo scrittore mostra ogni sfaccettatura e fa realmente comprendere l'intensità della sua natura, facendo anche a volte commuovere. 
Ma Tryon lo rende ancora più intenso, inserendolo in un universo onirico-gotico nel quale i due vivono una dipendenza tossica, tanto che l'uno poi diventa l'altro. Tanto da non riuscire più a capire il confine tra realtà e finzione, tra Holland e Niles.


Un esperienza di lettura altalenante, che ricorda le montagne russe. 
Un libro che fa vivere al lettore sensazioni contrastanti, sempre cariche di tensione ed ansia ma anche di orrore grazie alla natura macabra di alcuni aspetti raccontati.

Uno dei libri più belli del 2021. 
Un capolavoro.

Ringrazio la Fazi Editore per avermi omaggiata della copia digitale.

Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐





Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...