Passa ai contenuti principali

Recensione: London Series vol.2 "Due semplici parole" di Erika Vanzin


 London Series vol. 2

"Due semplici parole" di Erika Vanzin



Genere: Young Adult
Autrice: Erika Vanzin
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 304
Prezzo: €10,40








TRAMA

Joshua è tornata a Londra dopo cinque anni, un libro di successo e un film in lavorazione… ma anche dopo cinque anni di separazione dall’amore della sua vita, dai sogni infranti per il suo futuro, dalla sua fuga dopo aver lasciato Philip con una lettera. Philip non è mai scappato da Londra, ha una band di successo, una carriera cinematografica in stallo e un film in lavorazione. La sua carriera sembra andare esattamente nella direzione che ha sempre desiderato, al contrario della sua vita sentimentale. Joshua e Philip non si sono più visti da quella domenica mattina in cui le loro vite hanno preso bruscamente due strade differenti ma ora saranno costretti a mettersi faccia a faccia e parlare. Riusciranno a farlo in modo civile senza strapparsi gli occhi a vicenda?


RECENSIONE

Un finale perfetto per una storia che coinvolge ed appassiona chi la legge.



Erika Vanzin ci porta alla conclusione di una trilogia che mi ha coinvolta particolarmente. Una conclusione che, seppur diversa da ciò che mi aspettavo, ho trovato molto carina ed appropriata a ciò che l'autrice ha voluto raccontarci.

Torniamo a Londra, dopo cinque anni, a vivere nei panni di Joshua e Philip. 
Se ciò che ci circonda non è cambiato, lo sono invece questi due personaggi dei quali si percepisce la maturità ed il "peso" dei cambiamenti degli ultimi anni, seppur mantenendo il loro spirito.
Sono proprio loro che ci tengono legati alle pagine perché, dopo il modo in cui il primo libro ci aveva lasciati, ci ritroviamo una storia che ha un impronta differente, segno che probabilmente rappresenta anche il cambiamento di prospettiva dell'autrice. 

La scrittura infatti si mantiene molto fluida e semplice ma l'ho percepita più seriosa rispetto a quella del primo libro, come se Erika avesse voluto rappresentare il passare di quegli anni anche attraverso essa.
Inoltre, sono presenti un po' di errori di battitura e di struttura delle frasi che non disturbano più di tanto la lettura. 
Per la mia felicità ha però mantenuto quegli aspetti più strutturali che ho amato nel primo libro, come il tono ironico e malizioso dei protagonisti e gli esilaranti dialoghi tra Joshua ed il suo cervello. 

E' una lettura coinvolgente, divertente, tenera e non mancano delle scene più erotiche che però non dovrebbero turbare i/le più delicati/e.
Come vi dicevo, è una storia diversa da quella che forse ci si può aspettare dopo il primo libro. Se in "Resta con me" assistiamo a turbamenti profondi, a ferite ancora aperte e a due anime che hanno parecchi vuoti da dover colmare; in "Due semplici parole" ci ritroviamo la storia di due persone che a loro modo hanno affrontato i propri demoni, che sono andate avanti e sono cresciute portando dentro se stesse il sentimento che ancora le lega ed anche di più.

E' una storia che parla di seconde possibilità e di responsabilità da prendere insieme.
Non ci ho trovato quella scintilla che era scattata con il primo volume; quella che mi aveva suscitato una profonda empatia nei confronti dei personaggi, tanto da patirne la separazione.
Però li ho ritrovati in ogni rigo, in vesti un po' diverse, e questo mi ha coinvolta ed emozionata.

In conclusione, posso dire che Erika Vanzin è riuscita a dare una bella conclusione ad una storia che ho adorato.


Voto tecnico:⭐⭐⭐ e mezza.
Voto contenuto:⭐⭐⭐ e mezza

Voto complessivo: ⭐⭐⭐ e mezza

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...