Passa ai contenuti principali

Recensione: London Series vol.2 "Due semplici parole" di Erika Vanzin


 London Series vol. 2

"Due semplici parole" di Erika Vanzin



Genere: Young Adult
Autrice: Erika Vanzin
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 304
Prezzo: €10,40








TRAMA

Joshua è tornata a Londra dopo cinque anni, un libro di successo e un film in lavorazione… ma anche dopo cinque anni di separazione dall’amore della sua vita, dai sogni infranti per il suo futuro, dalla sua fuga dopo aver lasciato Philip con una lettera. Philip non è mai scappato da Londra, ha una band di successo, una carriera cinematografica in stallo e un film in lavorazione. La sua carriera sembra andare esattamente nella direzione che ha sempre desiderato, al contrario della sua vita sentimentale. Joshua e Philip non si sono più visti da quella domenica mattina in cui le loro vite hanno preso bruscamente due strade differenti ma ora saranno costretti a mettersi faccia a faccia e parlare. Riusciranno a farlo in modo civile senza strapparsi gli occhi a vicenda?


RECENSIONE

Un finale perfetto per una storia che coinvolge ed appassiona chi la legge.



Erika Vanzin ci porta alla conclusione di una trilogia che mi ha coinvolta particolarmente. Una conclusione che, seppur diversa da ciò che mi aspettavo, ho trovato molto carina ed appropriata a ciò che l'autrice ha voluto raccontarci.

Torniamo a Londra, dopo cinque anni, a vivere nei panni di Joshua e Philip. 
Se ciò che ci circonda non è cambiato, lo sono invece questi due personaggi dei quali si percepisce la maturità ed il "peso" dei cambiamenti degli ultimi anni, seppur mantenendo il loro spirito.
Sono proprio loro che ci tengono legati alle pagine perché, dopo il modo in cui il primo libro ci aveva lasciati, ci ritroviamo una storia che ha un impronta differente, segno che probabilmente rappresenta anche il cambiamento di prospettiva dell'autrice. 

La scrittura infatti si mantiene molto fluida e semplice ma l'ho percepita più seriosa rispetto a quella del primo libro, come se Erika avesse voluto rappresentare il passare di quegli anni anche attraverso essa.
Inoltre, sono presenti un po' di errori di battitura e di struttura delle frasi che non disturbano più di tanto la lettura. 
Per la mia felicità ha però mantenuto quegli aspetti più strutturali che ho amato nel primo libro, come il tono ironico e malizioso dei protagonisti e gli esilaranti dialoghi tra Joshua ed il suo cervello. 

E' una lettura coinvolgente, divertente, tenera e non mancano delle scene più erotiche che però non dovrebbero turbare i/le più delicati/e.
Come vi dicevo, è una storia diversa da quella che forse ci si può aspettare dopo il primo libro. Se in "Resta con me" assistiamo a turbamenti profondi, a ferite ancora aperte e a due anime che hanno parecchi vuoti da dover colmare; in "Due semplici parole" ci ritroviamo la storia di due persone che a loro modo hanno affrontato i propri demoni, che sono andate avanti e sono cresciute portando dentro se stesse il sentimento che ancora le lega ed anche di più.

E' una storia che parla di seconde possibilità e di responsabilità da prendere insieme.
Non ci ho trovato quella scintilla che era scattata con il primo volume; quella che mi aveva suscitato una profonda empatia nei confronti dei personaggi, tanto da patirne la separazione.
Però li ho ritrovati in ogni rigo, in vesti un po' diverse, e questo mi ha coinvolta ed emozionata.

In conclusione, posso dire che Erika Vanzin è riuscita a dare una bella conclusione ad una storia che ho adorato.


Voto tecnico:⭐⭐⭐ e mezza.
Voto contenuto:⭐⭐⭐ e mezza

Voto complessivo: ⭐⭐⭐ e mezza

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...