Passa ai contenuti principali

Recensione: "La casa degli specchi" di Cristina Caboni


 "LA CASA DEGLI SPECCHI"

CRISTINA CABONI



Genere: Narrativa 
Autrice: Cristina Caboni
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione:
N^ pagine: 256
Prezzo: €18,60







TRAMA

La verità è l’unica cosa che conta davvero.

La grande villa di Positano è l’unico posto che Milena riesca a chiamare casa. È cresciuta lì, insieme al nonno Michele, e ne conosce ogni angolo, a partire dal maestoso ingresso rivestito da dodici specchi con cornici d’argento intarsiate. Specchi che sembrano capaci di mettere a nudo la sua anima. Milena li ha sfiorati mille volte alla ricerca di risposte, ma un giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio che apre il passaggio a una stanza segreta. All’interno le pareti sono tappezzate di locandine di vecchi film. Quando Milena legge il nome di una delle interpreti non riesce a crederci. È un nome proibito in quella casa. È il nome di sua nonna che, tanti anni prima, è fuggita in America senza lasciare traccia. Frugando tra le sue carte, Milena scopre cose che non avrebbe mai immaginato. Che era un’attrice nella Roma della dolce vita. Che ha lottato per farsi strada in un mondo affascinante, ma dominato dagli uomini. Che i loro sogni sono molto simili. Anche lei vuole calcare le scene, ma ha paura di mettersi in gioco. Fino a quando non si imbatte in alcuni indizi che suggeriscono qualcosa di misterioso e non può fare a meno di chiedersi perché nessuno le abbia mai parlato di sua nonna. C’è solo una persona che può darle spiegazioni, ma Michele è restio ad affrontare l’argomento. Milena è convinta che gli specchi luccicanti che decorano l’atrio della villa abbiano assistito a eventi terribili, che nella storia della sua famiglia ci sia un segreto che nessuno vuole riportare a galla, mentre per lei è vitale far emergere la verità per capire a fondo il presente. Anche se a volte è meglio che ciò che è stato sepolto dal passare degli anni resti tale.



RECENSIONE

Una storia che parla di nuovi inizi e di coraggio, di sentimenti mai scomparsi e di tanti segreti nascosti portati a galla...Riflessi in uno specchio.


Ho conosciuto Cristina Caboni con il libro "La rilegatrice di storie perdute" e mi aveva totalmente stregata con la sua capacità di catturare l'attenzione del lettore, inserendolo in una storia nella quale predominano emozioni forti mischiate ad un alone di mistero, con una scrittura magnetica, elegante e dolce .
Questa caratteristica la si ritrova in pieno in "La casa degli specchi", una storia molto semplice ma capace di scavare a fondo nelle emozioni e nelle sensazioni dei personaggi, facendole riflettere anche in chi legge; in cui il tutto è accentuato anche dalla suspense e dalla curiosità mossa dagli intrighi della famiglia di Milena, la protagonista.

La storia, infatti, presenta due livelli narrativi e due sfere temporali, la cui oscillazione è marcata ma non confusionaria, anzi strutturata molto bene. 
Quello che leggiamo è il racconto di Milena, che si immerge nella sua vita apparentemente normale, facendoci vivere il suo rapporto meraviglioso con suo nonno, la sua passione per la recitazione ed il rapporto turbolento con il padre; facendoci godere i meravigliosi panorami di Positano.
Una storia, quella sua, che fa immedesimare chi la legge in tutti i suoi dubbi, le sue speranze ed il suoi sogni ma anche nelle sue paure.
Ad intervallarla, troviamo la vicenda di Eva, sua nonna,  ambientata tra gli anni '40 e gli anni '50 e con lei veniamo catapultati in una prospettiva totalmente diversa quanto simile, per i sogni che entrambe hanno in comune. Con lei, percepiamo il terrore del vivere come una rifugiata, con il quale si ha paura di non potersi godere una vita normale, di essere sempre a rischio. La Caboni qui inserisce abilmente il tema del maccartismo, descrivendolo con dovizia, ma anche una panoramica su quello che era il periodo d'oro del cinema italiano.

Due storie che a mio parere si completano e si arricchiscono reciprocamente, costruite in modo eccellente e capaci di coinvolgere totalmente il/le lettori/lettrici. 

A rendere tutto ciò particolare è l'alone di mistero che ruota attorno alla figura di Eva e al ritrovamento di uno scheletro nella loro casa a Positano. 
Questo scombussola la vita di Milena, mettendo in risalto debolezze e paure nelle quali tutti possiamo rispecchiarci.

Un altro aspetto che mi ha fatto amare questo libro è il modo in cui l'autrice ha descritto uno dei rapporti più puri e veri che ci siano: quello tra nonno e nipote. Un amore che va oltre tutto e che mi ha emozionata tanto; proprio come quello tra Michele ed Eva.

La Caboni, infatti, ha riportato all'interno di questo libro una storia che ha alle sue fondamenta la speranza e la forza di amare incommensurabilmente, nonostante le mille difficoltà; il coraggio di affrontare il destino e di trovare un proprio posto nel mondo. 

Un libro che ho adorato e per il quale ringrazio la Garzanti per avermi fornito la copia digitale.


Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...