Passa ai contenuti principali

Recensione "Bugiarde si diventa" di Felicia Kingsley


 "BUGIARDE SI DIVENTA"

DI FELICIA KINGLSEY





Genere: Romance
Sottogenere_ Rom-Com
Autrice: Felicia Kingsley
Casa editrice: Newton Compton
Data di pubblicazione: 3 maggio 2021
N^ pagine: 416
Prezzo: €9,40





TRAMA

Capodanno è tempo di bilanci e Charlotte Taylor è davanti al fallimento totale della propria vita. Lavoro? Un disastro. Amore? Meglio non parlarne. Autostima? Questa sconosciuta. E un risultato del genere è il frutto di anni dissoluti? Macché, esattamente il contrario! E così, alla soglia dei trent'anni, Charlotte è stanca di essere sempre "quella brava" e, anche per una notte sola, le piacerebbe poter essere qualcun'altra. Complice la sua migliore amica, l'ereditiera più famosa di Londra, Charlotte riesce a intrufolarsi, sotto il falso nome di Bea Beaufort, a un party esclusivo, frequentato da celebrità, tra cui Royce DeShawn, stella in ascesa del cinema. Finalmente una serata indimenticabile, anche grazie a un eccitante e imbarazzante incontro con un affascinante sconosciuto in momento e luogo inopportuni. Quella che però doveva essere l'innocente bugia di una sera si trasforma in un ciclone che la travolge: la stampa la indica come nuova fiamma di Royce, il cui staff non sembra proprio interessato a smentire le insinuazioni che stanno facendo il giro del mondo. Tutt'altro! Charlotte si ritrova così a vestire i panni di Bea Beaufort, e tra una gaffe e l'altra è ricomparso, a complicare ulteriormente le cose, l'affascinante sconosciuto incontrato a Capodanno. Una bugia tira l'altra e quello che era iniziato come un gioco divertente potrebbe presto trasformarsi in un autentico cataclisma...



RECENSIONE

Una commedia brillante, coinvolgente e parecchio divertente nella quale però non si percepisce la grinta, l'originalità e l'ironia tagliente, marchi  della Kingsley.



Non fraintendetemi, è una bella lettura ed è anche un libro che si divora dalla prima all'ultima pagina.
Da "Bugiarde si diventa" però mi aspettavo qualcosa di più, forse perché Felicia in me ha sempre creato e rispettato altissime aspettative.

Un romance, la cui trama è strutturata bene e la cui narrazione in prima persona ci permette di immedesimarci ancor di più nella storia e nelle (dis)avventure  di Charlotte, la nostra protagonista.
La prosa della Kingsley però, di solito ricca di dialoghi pungenti, ironici e piccanti, in questo libro è invece resa piatta da dialoghi un po' scontati, divertenti ma non pungenti, e poco originali.
Anche alcuni aspetti della trama li ho trovati un po' scontati e meno d'impatto rispetto agli altri libri. Pur  essendo coinvolgente, romantica e piccante lo è stata in modo non da Felicia, ecco.

I personaggi sono anche caratterizzati abbastanza bene, alcuni più di altri, o almeno i personaggi secondari più dei protagonisti.
 Ad esempio, ho trovato che Jerry, la migliore amica della nostra protagonista, bucasse più le pagine rispetto a quest'ultima. Lei che all'inizio della storia è la frivola ereditiera che ama a vita mondana e fare shopping, ci stupirà con una crescita interiore pazzesca nel corso della storia.
Mi è piaciuto tanto Sebastian, lui non si fa fatica ad inquadrarlo e ad apprezzarlo in tutto il suo tagliente splendore.
Charlotte, invece, è la perfetta protagonista di una commedia romantica, una ragazza non proprio nata sulla bambagia, e che ha sempre dovuto sudare per ottenere ciò che ha, che si ritrova a vivere una storia che farebbe sognare anche chi non è proprio romantic3, pur essendo frutto di un enorme bugia; 
In lei è molto semplice immedesimarsi perché vive una condizione comune in molt3 giovani, quella di dover cercare sempre di rendere fieri i propri genitori, di essere "la brava figlia", lasciando troppo spesso svanire se stess3.
Però non è un personaggio che buca le pagine o che ha avuto un grande sviluppo nel corso della storia.

Dal punto di vista dell'ambientazione, Felicia, oltre a farci vivere una parte della Gran Bretagna, quella lussuosa, fatta di shopping, serate mondane e lavoratori e lavoratrici in continua frenesia, ci fa volare anche a Parigi, inebriandoci con la sua atmosfera romantica per una fuga d'amore. Quindi, anche in questo romanzo, ci dimostra la sua bravura nel descrivere luoghi, e situazioni annesse, talmente bene da farci pensare e credere di essere lì.

Un libro che parla di amore, di seconde possibilità e della pericolosità delle bugie, anche quelle che sembrano piccole ed innocue; ma che affronta anche il tema dell'amicizia, quella vera, leale e pura.
Ho, infatti, apprezzato tantissimo i momenti tra Ben e Charlotte e, anche di questi, ne avrei voluti di più.

Una storia in cui l'autrice, inoltre, tocca anche argomenti più delicati come l'abuso di potere e la violenza psicologica all'interno dell'ambito scolastico/universitario, della quale avrei voluto leggere ancor di più.

Per questo la mia delusione non riguarda in toto il libro perché per essere bello è bello.
Manca giusto quella scintilla tipica dell'autrice, che fa innamorare tutt3 dei suoi libri.

Anche il finale, benché non mi abbia deluso, l'ho trovato troppo affrettato.


Quindi lo consiglio?
Sì, perché è una bella storia e vale la pena leggerla, anche per sognare e sorridere un po'.
Consiglio però di non farlo con le grandissime aspettative che genera Felicia con i suoi romanzi.



Voto tecnico: ⭐⭐⭐ e mezzo

Voto contenuto: ⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐ e mezzo


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...