Passa ai contenuti principali

Recensione: "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman


 "ELEANOR OLIPHANT STA BENISSIMO"

DI GAIL HONEYMAN


Genere: Narrativa contemporanea/ psicologica
Autrice: Gail Honeyman
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione: 2017
N^ pagine: 352
Prezzo: €17,90






TRAMA


L’unica cosa che conta è rimanere fedeli a ciò che si è veramente

Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo.
Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent’anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient’altro. Perché da sola sto bene.
Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata di mia madre. Mi chiama dalla prigione. Dopo averla sentita, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto.
E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo.
O così credevo, fino a oggi.
Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E all’improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie paure, non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.
Anzi: benissimo. 

RECENSIONE

Un romanzo introspettivo che genera un processo di riflessione su se stessi.
Impossibile non entrare in empatia con Eleanor. Impossibile non farsi travolgere dalle sue emozioni.


Con "Eleanor Oliphant sta benissimo", Gail Honeyman ci porta faccia a faccia con la solitudine,   con il dover convivere con dei traumi infantili enormi per tutta la vita ma anche con la forza di riuscire a riscrivere il proprio destino, di partire da zero nella costruzione di se stesse.
 E questa non è una dimensione facile con la quale interfacciarsi, soprattutto perché non è semplice capirla se non la si vive.

Eppure chi legge entra da subito nei panni nella protagonista, è impossibile non immedesimarsi in lei, soffrire con lei e per lei. 
Non nego, infatti, che ogni capitolo era travolgente e scombussolante. Un nodo allo stomaco, il magone in gola. E questo perché tocca talmente tanti punti sensibili che non può non toccare l'anima.
E' difficile descrivere questo libro perché credo che solo chi lo legge può realmente capirlo.

Eleanor è una ragazza "strana", complicata, non abituata alla vita sociale, se si può dire comune. 
Non è abituata ad avere amici, non sa cosa sia l'ironia, non va a fare shopping o a bere qualcosa in un pub.  Vive nella sua bolla fatta di lavoro e casa, intervallata da una chiacchierata con la sua pianta, con sua mamma una volta a settimana e dalla vodka. Una routine dalla quale non vuole uscire ma che, a poco a poco, riuscirà a rompere, grazie a se stessa ma, soprattutto,  grazie alla prima persona che riesce a penetrare il suo muro, trattandola non da persona strana, non facendola sentire un'emarginata, ma anzi facendola sentire viva, degna di attenzioni e di cure.

La narrazione in prima persona è ricca di riflessioni, di critiche sottili verso una società che lei non comprende e che sono comprensibilissime. 
E' un percorso introspettivo, quello di Eleanor, alla ricerca di se stessa, dei propri demoni e della verità. Perché  non conosce il suo passato e noi, insieme a lei, andremo scoprendo vari tasselli che le permetteranno di rinascere.
Un percorso che porta anche chi legge a riflettere su se stesso, ad affrontare i propri demoni come Eleanor fa, precipitando nel buio e ritrovando la luce.

E' un libro che a primo sguardo potrebbe sembrare un thriller ma in realtà è molto di più. 
Infatti abbiamo al suo interno il romanzo contemporaneo, la narrativa psicologica, il romanzo introspettivo e tutto caricato da uno sfondo che è spesso cupo e teso.


Credo che tutti i libri abbiano un'anima ma questo ne ha una speciale, che buca le pagine.

La storia di Eleanor ci fa capire quanto nella vita sia importante non avere pregiudizi nei confronti degli altri ma anche verso noi stessi. Ci fa capire che le piccole attenzioni sono talmente importanti da salvare la vita e che spesso affrontare i propri demoni può permetterci di ricominciare a vivere.
E' un libro che deve essere letto perché da grandissimi insegnamenti.
E, credetemi,  dopo averlo letto sentirete che anche in voi stessi qualcosa è cambiato.

In conclusione, leggetelo perché non ve ne pentirete. 



Voto tecnico:⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐⭐⭐





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...