Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il Priorato dell'albero delle arance" di Samantha Shannon


 "IL PRIORATO DELL'ALBERO DELLE ARANCE"

DI SAMANTHA SHANNON



Genere: Epic Fantasy
Autrice: Samantha Shannon
Casa editrice: Oscar Mondadori Vault
Data di pubblicazione: 30 novembre 2019
N^ pagine: 816 
Prezzo: €24,00



TRAMA



LA CASATA DI BERETHNET ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un’erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell’ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c’è però Ead Duryan: non appartiene all’ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l’adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys.

Al di là dell’Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.


RECENSIONE

Se volete perdervi in un epic fantasy in cui la donna, i draghi e le leggende sono centrali, questo è il libro che fa per voi.

Con una mole di pagine talmente grande da essere molto difficile da spiegare in termini di trama, la Shannon ci porta in un mondo diviso da credenze e culture differenti ma tutte irrimediabilmente legate da un nemico comune e da leggende che legano in qualche modo i destini dei popoli coinvolti.

Il world-building  è minuzioso, molto vasto ma minuzioso. L'autrice, con descrizioni approfondite e la presenza di numerosi rimandi a quello che è il passato, ci permette di entrare in tutto e per tutto all'interno della storia, lasciandoci immaginare ed immergerci in toto in ogni aspetto raccontato.
All'inizio forse ci si può sentire confusi per la quantità di informazioni e personaggi coinvolti ma, dopo i primi capitoli, diventa tutto molto chiaro. 
Tutto questo è sicuramente incentivato dalla scrittura della Shannon che è molto fluida e scorrevole, tanto che una volta iniziata la lettura, le pagine scorreranno velocissime.

Tra l'altro, un aspetto che mi ha colpito e ha influenzato il mio giudizio è proprio l'importanza data alle storie del passato e il richiamo alle leggende, che danno un tocco ancora più magico ed interessante alla storia.

A primeggiare, all'interno della narrazione, abbiamo tre donne: Sabran, Ead e Tané. Donne che provengono da regni differenti in totale conflitto tra loro, per via di credenze religiose differenti.
In ogni capitolo, ritroviamo le vicende o dell'Oriente o dell'Occidente e, con esse,  quelle di queste tre eroine. 
Tre donne che, a mio parere, l'autrice ha caratterizzato benissimo, ognuna di loro con una storia, presente e passata, che buca le pagine e che coinvolge chi legge in modo assoluto.

E' quindi un fantasy tutto al femminile che mette al centro della narrazione la figura della donna guerriera, regina, potente e coraggiosa; ritroviamo persino delle donne all'interno della guardia reale. Ed è una cosa che ho apprezzato tantissimo, dato che in qualche modo ribalta i ruoli di solito presenti all'interno dei fantasy.

Una storia che ribalta molti ruoli, quindi, e che richiama anche questioni importanti come quella relativa alle "imposizioni sociali" legate alla figura femminile.
Con Sabran, infatti, viviamo sulla nostra pelle la difficoltà ed il dolore delle responsabilità dateci dalla società; responsabilità che riducono la nostra esistenza nell'assolvimento di quest'ultime. Per lei, sullo specifico, quello di dover mettere al mondo una bambina per salvare il regno.

Sì, ci sono anche i draghi, lo so che ve lo starete chiedendo. Non sono totalmente al centro della narrazione come credevo ma ci sono e la loro storia, come la parte che ricoprono nella vicenda, è molto affascinante. 

Per ultimo, ma non per questo meno importante, è veramente ricco di coppie che vi faranno battere il cuore; infatti, altra cosa che ho apprezzato tanto è la presenza centrale di tematiche LGBT.

Unico neo, la parte finale, quella relativa alla grande battaglia, che mi aspettavo più intensa, d'impatto. L'ho trovata troppo sbrigativa, al contrario di ciò che è stato l'andamento di tutta la storia. 


In conclusione, posso ufficialmente dire che è un tomone che vale la pena leggere perché è talmente ricco di intrighi, leggende, magia e amori complicati che vi travolgerà violentemente ( in modo positivo!).




Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐⭐ e mezza.
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...