Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il Priorato dell'albero delle arance" di Samantha Shannon


 "IL PRIORATO DELL'ALBERO DELLE ARANCE"

DI SAMANTHA SHANNON



Genere: Epic Fantasy
Autrice: Samantha Shannon
Casa editrice: Oscar Mondadori Vault
Data di pubblicazione: 30 novembre 2019
N^ pagine: 816 
Prezzo: €24,00



TRAMA



LA CASATA DI BERETHNET ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un’erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell’ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c’è però Ead Duryan: non appartiene all’ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l’adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys.

Al di là dell’Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.


RECENSIONE

Se volete perdervi in un epic fantasy in cui la donna, i draghi e le leggende sono centrali, questo è il libro che fa per voi.

Con una mole di pagine talmente grande da essere molto difficile da spiegare in termini di trama, la Shannon ci porta in un mondo diviso da credenze e culture differenti ma tutte irrimediabilmente legate da un nemico comune e da leggende che legano in qualche modo i destini dei popoli coinvolti.

Il world-building  è minuzioso, molto vasto ma minuzioso. L'autrice, con descrizioni approfondite e la presenza di numerosi rimandi a quello che è il passato, ci permette di entrare in tutto e per tutto all'interno della storia, lasciandoci immaginare ed immergerci in toto in ogni aspetto raccontato.
All'inizio forse ci si può sentire confusi per la quantità di informazioni e personaggi coinvolti ma, dopo i primi capitoli, diventa tutto molto chiaro. 
Tutto questo è sicuramente incentivato dalla scrittura della Shannon che è molto fluida e scorrevole, tanto che una volta iniziata la lettura, le pagine scorreranno velocissime.

Tra l'altro, un aspetto che mi ha colpito e ha influenzato il mio giudizio è proprio l'importanza data alle storie del passato e il richiamo alle leggende, che danno un tocco ancora più magico ed interessante alla storia.

A primeggiare, all'interno della narrazione, abbiamo tre donne: Sabran, Ead e Tané. Donne che provengono da regni differenti in totale conflitto tra loro, per via di credenze religiose differenti.
In ogni capitolo, ritroviamo le vicende o dell'Oriente o dell'Occidente e, con esse,  quelle di queste tre eroine. 
Tre donne che, a mio parere, l'autrice ha caratterizzato benissimo, ognuna di loro con una storia, presente e passata, che buca le pagine e che coinvolge chi legge in modo assoluto.

E' quindi un fantasy tutto al femminile che mette al centro della narrazione la figura della donna guerriera, regina, potente e coraggiosa; ritroviamo persino delle donne all'interno della guardia reale. Ed è una cosa che ho apprezzato tantissimo, dato che in qualche modo ribalta i ruoli di solito presenti all'interno dei fantasy.

Una storia che ribalta molti ruoli, quindi, e che richiama anche questioni importanti come quella relativa alle "imposizioni sociali" legate alla figura femminile.
Con Sabran, infatti, viviamo sulla nostra pelle la difficoltà ed il dolore delle responsabilità dateci dalla società; responsabilità che riducono la nostra esistenza nell'assolvimento di quest'ultime. Per lei, sullo specifico, quello di dover mettere al mondo una bambina per salvare il regno.

Sì, ci sono anche i draghi, lo so che ve lo starete chiedendo. Non sono totalmente al centro della narrazione come credevo ma ci sono e la loro storia, come la parte che ricoprono nella vicenda, è molto affascinante. 

Per ultimo, ma non per questo meno importante, è veramente ricco di coppie che vi faranno battere il cuore; infatti, altra cosa che ho apprezzato tanto è la presenza centrale di tematiche LGBT.

Unico neo, la parte finale, quella relativa alla grande battaglia, che mi aspettavo più intensa, d'impatto. L'ho trovata troppo sbrigativa, al contrario di ciò che è stato l'andamento di tutta la storia. 


In conclusione, posso ufficialmente dire che è un tomone che vale la pena leggere perché è talmente ricco di intrighi, leggende, magia e amori complicati che vi travolgerà violentemente ( in modo positivo!).




Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐⭐ e mezza.
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...