Passa ai contenuti principali

Violenza sulle donne : E lo Stato dov'è?

Proprio oggi ho avuto la simulazione della prima prova d'esame, ed ho avuto il piacere di trattare un argomento,a mio parere molto importante : la violenza sulle donne. Ed è proprio qui che vorrei condividere con voi la mia riflessione.

Negli ultimi anni , i giornali ed i telegiornali sono stati riempiti da fatti di cronaca nera riguardanti, soprattutto, femminicidi e violenze sulle donne. 
Molto spesso, queste azioni sono commesse da coloro che, presumibilmente, sono i loro compagni, mariti o ex. Ma la cosa che stupisce, però, è che non tutte le donne denunciano le violenze subite, nonostante la presenza di organizzazioni e associazioni nate proprio per aiutarle. 
La domanda sorge spontanea : "Perché?".
La loro perplessità nel denunciare l'aggressione potrebbe nascere dalla paura del proprio aggressore, dal disgusto che provano, successivamente, per se stesse e, anche, dalla loro sfiducia verso lo Stato.
Bisogna sempre pensare che la violenza subita incide sia fisicamente che psicologicamente nella vita di una donna. Ella potrebbe iniziare a provare repulsione per se stessa, per il proprio corpo deturpato e di conseguenza sentirebbe la sua dignità calpestata,proprio come la sua stessa stima. Dunque, si vergognerebbe di se stessa e non denuncerebbe la violenza subita.
Inoltre, vi è da sottolineare il fatto che questo reato, nel nostro Stato, non è punito in modo adeguato e questo, potrebbe incidere, anche, sulla possibilità che una donna denunci la violenza. 
Ovviamente, la risposta alla domanda sopracitata è, quasi sempre, una supposizione che potrebbe, in ogni caso, essere corretta. 
A mio parere, la colpa principale è dello Stato che, dando poca importanza a questo reato, spinge,o comunque sia, lascia liberi gli uomini di agire a loro piacimento. 
Vi sono molti esempi da poter citare, forse troppi. Ma la cosa più grave è che questi atti aumentano giorno dopo giorno, convincendomi del fatto che il ruolo della donna,nella società, sta avendo un regresso, provocato , soprattutto, dalla poca importanza che lo Stato rivolge ad essa.
In primo luogo,sempre a parer mio, lo Stato dovrebbe aumentare la pena per questo tipo di reato, e organizzare ,lui stesso,eventi e campagne che contrastino questi atti spregevoli ma, soprattutto, per sostenere ed aiutare le donne vittime di violenza.
Per quanto riguarda gli uomini, non riesco a concepire come possano commettere dei gesti così terribili.
"La donna è nata dalla costola dell'uomo.Non dai piedi per essere calpestata .Non dalla testa per essere al di sopra dell'uomo..Ma dal costato,dal fianco,per essere uguale all'uomo. Sotto il braccio per essere protetta, e dal lato destro del cuore per essere amata."
Dice Benigni, nella spiegazione dei "Dieci Comandamenti".
La donna deve essere amata dagli uomini ma, soprattutto, deve essere protetta da essi.
E con << ESSI>> intendo anche il nostro CARO Stato.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...