Passa ai contenuti principali

IL VALORE DEL DENARO NELLA SOCIETA': UN RITORNO AL PRINCIPIO DI SOPRAVVIVENZA.

Ad oggi , ci troviamo in un'epoca in cui , non vi è più la divisione delle tre diverse classi sociali ma, vi è una grande e netta distinzione tra chi è ricco e chi è povero. Questo è dovuto principalmente a quello che è il cambiamento del valore attribuito al denaro,  che è diventato fondamentale nella nostra società.
La nuova posizione del denaro in quella ,che possiamo definire, classifica dei valori, ha portato ad un mutamento della società contemporanea, in cui chi è ricco vuole esserlo sempre di più e chi è povero cerca di sopravvivere come meglio può.
La rivalutazione del denaro ha portato anche al cambiamento di quello che è il valore della persona nella collettività. In essa possiamo notare quanto i rapporti siano diventati mercificati,mirati a quello che è l'interesse economico. Questo non fa altro che accentuare la differenza tra quella parte di società povera e quella ricca.
Abbiamo la testimonianza di quanto il disagio economico influisca su molte famiglie che,pur facendo molti sacrifici, non riescono ad andare avanti. Senza considerare le morti di tutte quelle persone che non riesco ad affrontare il costo delle cure. Ma , allo stesso tempo , abbiamo la testimonianza di quanti vivano nell'agio e nella spensieratezza,per non parlare dello spreco di denaro,cibo e quant'altro che,da un lato, possono fungere da incentivo per la società capitalista ma ,dall'altro, non fanno altro che aggravare questa grande crisi economia che stiamo affrontando. Inoltre,non bisogna dimenticare la subordinazione ,che il disagio economico crea  , in quelle persone che non riescono a tirare avanti, nei confronti di coloro che possiedono un capitale e dunque una fonte di lavoro. Questi ultimi,spesso nelle loro imprese, approfittano del lavoro di quella gente che,pur di raccogliere qualche spicciolo, lavora in nero sottomettendosi allo sfruttamento dei,cosiddetti,"potenti".
Possiamo,dunque,dire e capire quanto l'importanza del denaro abbia scombussolato la nostra società.
Possiamo,inoltre,notare che questo attaccamento alla ricchezza ha portato all'impoverimento di molte persone e famiglie, ma anche all'arricchimento di chi,già di per sè,non aveva problemi di tipo economico,rigenerando così nella società il principio di sopravvivenza ,a lungo descrittoci da Giovanni Verga.
Ci possiamo rendere conto,dunque,che forse,nonostante le continue evoluzioni scientifiche,sociali e culturali,l'ambito economico è rimasto statico.
Questo potrebbe portare a chiederci il perchè non si siano ancora trovate delle soluzioni adeguate, ma la risposta potrebbe essere scontata: l'attaccamento al denaro piace a chi ha il potere ed ognuno,egoisticamente,pensa per sè.
E finchè non si capirà il vero valore della persona e della società non si potrà mai risolvere la nostra crisi,perchè essa è principalmente una crisi provocata dalla perdita di quelli che sono i veri valori.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...