Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "LE CRONACHE DEGLI IMMORTALI VOL.1: AMORE IMMORTALE" DI LILY BLACK

"LE CRONACHE DEGLI IMMORTALI VOL.1: 

AMORE IMMORTALE" 






Genere: Urban-fantasy
Autrice:Lily Black
Casa editrice: self-publishing
Data di pubblicazione: settembre 2017
Prezzo: €2,99 (formato kindle) 
N^ pagine: 312










TRAMA


Kate, una giovane donna piena di vita, viene risucchiata in un vortice di amarezza e delusione, dopo che William, il vicino di casa per cui ha perso la testa e con cui crede che stia finalmente per nascere qualcosa, sparisce improvvisamente.
Si ritrova così schiacciata tra i sentimenti che prova per un uomo che l’ha abbandonata e Collin, un corteggiatore premuroso e palesemente innamorato di lei.
Finché l’improvviso ritorno di William mette in moto una serie di eventi a cui Kate non era assolutamente preparata. Scoprirà l’esistenza di creature che credeva si trovassero solamente nei romanzi. Lo stesso William è infatti un vampiro, tornato in città per sistemare delle vecchie questioni tra la sua specie e quella dei licantropi. 

RECENSIONE

Inizio col dire che questo libro è stato una scoperta, inizialmente non capivo se il tipo di storia fosse originale, e se quindi mi piacesse ma nel corso della lettura mi sono ritrovata incollata alle pagine, curiosa della piega che potesse prendere la storia. 
La narrazione si svolge in terza persone, quindi abbiamo una narrazione eterodiegetica nella quale però troviamo anche una descrizione, abbastanza discreta, di ciò che provano i personaggi. 
Il libro, inoltre, è abbastanza scorrevole e non è affatto una lettura pesante. 

Vorrei iniziare questa recensione però partendo dalle cose che mi sono piaciute meno: 
  • L'attribuzione di aggettivi di possesso riferiti alle persone: i protagonisti della vicenda, infatti, non fanno altro che dire la mia donna; la mia femmina; il mio uomo.. E' una cosa che proprio non mi piace; 
  • La potenza suprema del protagonista: devo dire che l'ho trovata un po' scontata; 
  • La trama simile a "The Twilight Saga": in realtà questa è una cosa che ho notato subito e che mi ha fatto un po' storcere il naso però, andando avanti con la lettura è un punto a suo favore. Infatti devo dire che questo fattore è a metà tra le cose che non mi sono piaciute e quelle che  mi sono piaciute. L'autrice, a mio parere, ha sfruttato in maniera ottima alcuni elementi della saga della Meyer, creando una nuova storia, DIVERSA, ma che potrebbe entusiasmare tanto quanto! 
Ora, andiamo alle cose che mi sono piaciute, che in realtà, apparte quelle due cose e mezzo, riguardano tutto il resto 😂
La storia è ricca di amore, di passione e di azione. Si forse le dichiarazioni d'amore sono un po' scontate ma la storia dei due protagonisti è molto bella:
  1. Kate è la protagonista femminile del libro, ed è umana. Ha un temperamento forte e coraggioso, forse un po' troppo impulsivo. Non sono riuscita a capire se mi piaccia o no, è certo però che non ha lasciato il segno. 
  2. Will è invece il nostro protagonista maschile, non voglio rovinarvi la storia ma è molto interessante, ed ha un enorme segreto.

 Devo però ammettere che mi sono affezionata tanto alla coppia dei personaggi non protagonisti: 
  • Connor, un ragazzo che ho immaginato come una specie di omaccione dal cuore tenero, ma molto coraggioso e forte; 
  • Luana, la sua compagna anche lei un personaggio molto forte, molto coraggioso e soprattutto determinato a proteggere i suoi cari.
E, non so perché, ho adorato il personaggio di Mason, e non vedo l'ora di capire come andrà a finire la sua storia! 

Per quanto riguarda la conclusione, mi ha lasciato con l'amaro in bocca ma solo perché mi sono ritrovata a non volere che finisse. Quindi non vedo l'ora di poterne leggere un secondo volume 😍
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...