Passa ai contenuti principali

Recensione: "Deathless: un lord dal cuore di ghiaccio" di M.P Black

"DEATHLESS: UN LORD DAL CUORE DI GHIACCIO"





Genere: Regency
Autrice: M.P Black
Casa editrice: Dri Editore
Data di pubblicazione: 18 dicembre 2018
N^ pagine: 196
Prezzo ebook: €2,99
Prezzo cartaceo: €13,90 











TRAMA

"LONDRA, NOVEMBRE 1819
Emily Sarah Walker giunge a Londra dalle lontane Americhe, ospite dello zio, il Conte Barnaby Spencer. Emily, di carattere ribelle e indipendente, è costretta a convolare a nozze con Alastair Gordon, un Laird Scozzese affascinante, arrivato a Londra, in compagnia dell’amico Jason MacDonald, per aiutare il governo inglese a sventare un attentato contro il Reggente.
Emily, seppur provando attrazione per Alastair, viene catturata fin da subito dal fascino tenebroso di Jason, che però si dimostra gelido e distaccato nei suoi confronti.
Dopo aver saputo che Lord MacDonald è rimasto vedovo da poco, e che ha deciso di chiudere il suo cuore all’amore, Emily decide di scalfire il muro che lui ha innalzato dinanzi a sé, per aiutarlo a superare il lutto che lo ha devastato.
Mentre i rivoluzionari si organizzano per eliminare il Reggente, tra Emily e Jason si accende la passione. Un amore altalenante, che rischierà di bruciare entrambi.
E che li condurrà sino al colpo di scena finale, tra momenti d’amore intenso, pericoli, intrighi e sotterfugi."






RECENSIONE



Ero entusiasta alla scoperta dell'uscita del secondo volume della saga "Deathless", non vedevo proprio l'ora di leggerlo, dato che mi era molto piaciuto il primo.
Devo dire che anche questo secondo romanzo mi è piaciuto, dal punto di vista stilistico la scrittura di Paola De Pizzol (M.P Black) si riconferma scorrevole e lineare ma, a mio avviso, vi sono nel racconto alcune descrizioni che potevano essere evitare, superflue ecco. 
Ammetto che, rispetto al primo libro, questo mi è piaciuto un po' meno.
 Pur essendo il continuo di "Deathless: il segreto di Lord Brown" narra la storia di altri personaggi, pur citando molto spesso quelli della storia precedente, ovviamente perché narra, almeno credo, la storia di tutti gli Immortali. 
Ora però la storia mi ha coinvolto un po' meno, forse perché si avvicina molto a quella del primo romanzo, come struttura, ambientazione ecc.. o forse perché, rispetto al primo, manca di quell'accenno di mistero e di sfumature, diciamo, paranormali. 
Nonostante ciò, però non posso dire che non mi sia piaciuto.
 La storia è molto carina, il triangolo amoroso da un pizzico di pepe alla narrazione e quello che forse mi è piaciuto di più è che il lettore inizia a leggere il romanzo avendo in testa una certa idea ma alla fine si rende conto che si sbagliava: i ruoli vengono invertiti ( vi dico solo questo per non rivelarvi nulla). 
Inoltre, rispetto al primo, viene rivelato un po' di più sull'origine degli immortali e questo è un aspetto che mi è piaciuto e che mi ha incuriosito. Posso però affermare con certezza che quello che entusiasma ed appassiona di più il lettore è la storia di passione dei protagonisti. 
Il romanzo infatti presenta dei contenuti più spinti rispetto al primo, ed una "passionalità" più elevata che porta i lettori ad essere più coinvolti nella narrazione. 

A sorprendermi è stata la parte che precede la conclusione, non me l'aspettavo e, come vi ho detto, rimescola le idee che i lettori si erano fatti circa la storia, mi è piaciuta molto. 
Per quanto riguarda la conclusione, è molto simile a quella del primo romanzo, rappresenta l'idea che si può sempre tornare ad amare, che il cuore non si chiude con il lucchetto dopo un amore finito ma, con il tempo, sarà sempre pronto a ricevere e dare amore. 

Come valutazione potrei dargli 3⭐⭐⭐ e mezza/ 5 

Per acquistarlo clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...