Passa ai contenuti principali

Recensione: " Dance with me" di Alice Talarico

Cari lettori, buongiorno!

Oggi vorrei parlarvi della mia ultima lettura: "Dance with me" di Alice Talarico.
Si tratta del secondo volume della serie <<The Gressan's Serie>>, l'ha preceduto il romanzo "All I want for Christmas is You". 





"DANCE WITH ME"











TITOLO : DANCE WITH ME 
AUTRICE: ALICE TALARICO
CASA EDITRICE: SELF PUBLISHING
EDITOR: PAOLETTA MAIZZA
REALIZZAZIONE GRAFICA: CHIARA TOPO (Kikimous3)
PREZZO DI LANCIO EBOOK : 0,99 
PREZZO CARTACEO : 13,00
DATA DI USCITA : 15/05/2020









TRAMA
"Dayita Virtanen è un’insegnante di Yoga e vive ad Aosta insieme ai suoi cani e a il suo gatto.
È uno spirito libero, crede nella pace e nella cura della propria anima. Ha un bel gruppo di amici, in particolare Emma, la sua migliore amica da sempre.
Ama la sua vita e non ha bisogno di nient’altro, finché un giorno, rientrando dall’Inghilterra per un corso avanzato, incontrerà… Orfeo!
 Orfeo Gressan, è un ragazzo affascinante, spiritoso e carismatico. Le donne non resistono al suo fascino e lui lo sa bene. Lavora come imprenditore, insieme a suo cugino Aaron. Ogni giorno è alle prese con diverse scartoffie che tanto lo annoiano. Ma le sue vere passioni sono: cucinare e correre in moto!
 Quando Dayita e Orfeo si incontrano per caso sull‘aeroplano, conoscendosi già, iniziano a chiacchierare ed entrambi si accorgono di essere fortemente attratti l’uno dall’altra.
 Cosa succederà tra loro?
 Intanto dalla Spagna sta arrivando Juan Carlos Fernandez, un bravissimo coreografo e amico di Dayita, un po’ bizzarro!
 Tra passi di ballo e paesaggi mozzafiato, preparatevi a divertirvi ed emozionarvi!"

RECENSIONE

Un romanzo leggero, divertente, fresco e romantico!

"Dance with me" è un romanzo rosa che ha come protagonisti i personaggi secondari del primo libro dell'autrice, "All I want for Christmas is You", cioè Dayita e Orfeo. 
Esso è scritto in prima persona, dal punto di vista dei due protagonisti che si intervallano nei capitoli. 
La scrittura di Alice si riconferma scorrevole, semplice, coinvolgente per cui il lettore scorre velocemente di capitolo in capitolo. Le descrizioni sono ben strutturate, per nulla eccessive e consentono a chi legge di immedesimarsi e immaginarsi all'interno della vicenda. 

Dal punto di vista del contenuto, è davvero una storia carina e romantica ma non troppo. 
Chi ha letto il primo libro ha subito amato questi due personaggi e ritrovarseli come protagonisti è davvero bello. 
Orfeo e Dayita non sono i protagonisti che spesso troviamo all'interno dei romance, non hanno nessun interesse nel trovare l'amore della loro vita, anzi amano esser liberi di fare e vivere le loro esperienze senza porsi troppi problemi. In loro due rivediamo il simbolo dell'indipendenza e della libertà dalle convenzioni sociali: Dayita è una donna adulta, che ha fatto della disciplina che ama il suo lavoro, vive con i suoi pelosetti, ama la natura e la sua libertà per cui non vuole nessuno al suo fianco, se non in modo occasionale; 
Orfeo è bello, ricco, ha tutto ciò che vuole e non si preoccupa di vantarsene...Diciamo che potremmo definirlo il tipico "stronzo" però rispecchia anche il fatto che ogni persona è diversa da ciò che appare superficialmente. Inoltre, entrambi rappresentano quella felicità che non implica la necessità di avere a fianco un'altra persona. 
E, forse, è proprio questo a rendere la loro storia d'amore quella che è.
Assistiamo, attraverso loro due, alla nascita di un sentimento che avviene per gradi, a piccoli passi (di danza) ; un amore fatto di passione e rispetto, non solo di protezione. 

Inoltre, apprezzatissimo è il richiamo all'importanza della natura, al rispetto verso le persone anziane, all'amore per gli animali…Sono piccole cose che ad oggi scarseggiano e sottolinearle in una storia non può che essere positivo e costruttivo . 
Non di meno è importante il richiamo all'amore in tutte le sue forme, alle tradizioni e alle passioni più semplici, che poi stanno alla base di questa storia: la danza e la cucina. 

In conclusione, è una lettura che va bene in ogni momento, che fa sentire i lettori sereni e "in buona compagnia" fino alla fine del libro. 


Voto struttura:⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto: ⭐⭐⭐⭐

Media voti: ⭐⭐⭐⭐







Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...