Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il Portale degli Obelischi" di N. K. Jemisin

Cari lettori, oggi vi presento la mia recensione in anteprima di una nuova uscita targata Oscar Mondadori, della collana Oscar Fantastica!


"Il Portale degli Obelischi" è il secondo volume della trilogia <<La Terra Spezzata>> di N.K. Jemisin, in uscita il 12 maggio 2020. Il primo volume, "La Quinta Stagione", è stato pubblicato dalla Mondadori nel 2019. 

Si tratta di un vero e proprio successo letterario, l'autrice ha ottenuto tre premi Hugo consecutivi per questi libri!

"IL PORTALE DEGLI OBELISCHI- LA TERRA SPEZZATA VOL.2"






Genere: Fantasy
Autore: N.K. Jemisin
Casa editrice:Mondadori 
Collana: Oscar Fantastica
Data di pubblicazione: 12 maggio 2020
N^ pagine: 444













TRAMA 

La Stagione della fine si fa sempre più buia, mentre la civiltà sprofonda in una notte senza termine. Essun ha trovato un luogo dove rifugiarsi, ma soprattutto ha trovato Alabaster, sorprendentemente ancora vivo; ha inoltre scoperto che è stato lui, ormai in procinto di trasformarsi in pietra, a provocare la frattura nel continente e a scatenare una Stagione che forse non terminerà mai. E ora Alabaster ha una richiesta da farle: deve usare il suo potere per chiamare un obelisco. Agendo così, però, segnerà per sempre il destino del continente Immoto. Nel frattempo, molto lontano, anche Nassun, la figlia perduta di Essun, è forse approdata in un luogo dove sentirsi a casa, dove coltivare la sua straordinaria dote di orogenia, per diventare sempre più potente. Ma anche Nassun dovrà compiere scelte decisive, in grado di mutare il futuro del mondo intero.



RECENSIONE


Creare un mondo immaginario facendo emergere tutti quegli aspetti negativi del mondo reale credo sia geniale!

Con "Il Portale degli Obelischi" N.K. Jemisin riconferma la sua bravura, incollando i lettori alle pagine del libro, anche grazie alla struttura della narrazione che è davvero particolare.
Esso è scritto in seconda persona, il narratore è interno alla narrazione ma il lettore non comprende chi sia fino alla metà della lettura. 
Questo tipo di narrazione accentua il suo coinvolgimento, si ha la sensazione che il narratore si riferisca a chi legge, cosicché questi si ritrovino ad immedesimarsi ancor di più nella vicenda. 
La narrazione però cambia con il corso della lettura, in cui si alterna  anche una narrazione in terza persona, quando racconta le vicende di Nassun. 
Per quanto riguarda  le descrizioni, sono molto presenti e complesse, a volta è un po' difficile immaginarsi ciò che viene presentato ai lettori durante la lettura. 
Per quanto riguarda la scrittura dell'autrice è abbastanza scorrevole, precisa e si percepisce una certa preparazione. Come detto sopra, la struttura narrativa è davvero studiata ad hoc proprio come la costruzione delle parole attraverso la loro capacità evocativa.
Interessante è anche la presenza del glossario alla fine del libro in cui si spiegano non solo le varie terminologie che si ripetono nel corso della storia ma anche tutte le varie <<Stagioni>> che hanno colpito l'Immoto. 
Unico punto che è da rivedere: il formato del pdf troppo piccolo e che da qualche problema a chi non ha una vista da falco. 

Dal punto di vista del contenuto, è una storia articolata dalla quale emerge la grande importanza della natura , della terra. L'autrice non lascia nulla al caso e riporta questa grande valenza attraverso la natura dei vari personaggi: Le protagoniste sono orogene, ovvero riescono a sensire e controllare le forze sismiche, e ciò è collegato alla geofisica; ci sono inoltre moltissimi riferimenti anche all'astronomia e tutto ciò che accade è direttamente collegato alla natura, tanto che viene in qualche modo personificata, <<Padre Terra>> è il modo in cui i personaggi si rivolgono alla terra stessa. 

Pur narrando una storia fantasy, ambientata in un mondo immaginario, l'Immoto, la storia pone l'accento su degli aspetti che viviamo nel quotidiano. 
Quella che viene definita <<Stagione>> è un periodo piuttosto lungo in cui si verificano catastrofi ambientali, in cui il popolo deve lottare per la sopravvivenza.
Questo è un aspetto che ci tocca da vicino, dato che sempre più oggi si cerca di far qualcosa per salvaguardare il pianeta, perché ci siamo resi conto che la natura è viva e si può ribellare, noi siamo solo degli ospiti. 
Inoltre, in questo libro, si mette in evidenza anche la paura del diverso, e l'inevitabile repulsione verso esso. Gli orogeni rappresentano proprio questo: essi vengono guardati male, addirittura uccisi perché hanno un potere molto forte. 
Ciò si collega anche ad un altro tema centrale, in questa storia: l'amore e le sue varie forme. 
Attraverso la storia di Nassun ed Essun, viviamo l'amore tra madre e figlia: un amore complicato ma che allo stesso tempo forte ed eterno.
Viviamo un amore platonico, come quello tra Nassun e Schaffa; o come quello tra Hoa ed Essun.
Attraverso questa storia però viviamo anche la gabbia delle convenzioni, delle regole vigenti, che offuscano e limitano i rapporti sociali, oltre che la conoscenza in generale delle cose. 

In conclusione, posso dire che è un libro che appassiona, che travolge chi lo legge fino all'ultima pagina. 



Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...