Passa ai contenuti principali

Recensione: "La lettera mancante" di Carola Bueti

Salve, cari lettori! E' arrivato il momento di recensire un romanzo uscito da poco, il 20 marzo 2020. 

Si tratta del libro "La lettera mancante" di Carola Bueti, un romance davvero molto carino e commovente che ho terminato in soli due giorni.




"LA LETTERA MANCANTE"






Genere: Narrativa Contemporanea
Autrice: Carola Bueti
Data di pubblicazione: 20 marzo 2020
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 107
Prezzo ebook: €2,99








TRAMA

"Cosa succede quando scopri un segreto sulla tua defunta madre che potrebbe cambiare totalmente l'idea che ti eri fatta su di lei? Alice svolge una vita tranquilla e quasi felice quando all'improvviso scopre che una delle lettere che sua mamma le ha scritto prima di morire manca dalla sua collezione privata e chiede alla fidata nonna che l'ha cresciuta aiuto per trovarla. Grazie a quella lettera scopre un segreto inimmaginabile: Sua mamma aveva avuto un'avventura durante il suo viaggio a New York e lei era il frutto di quell'errore. Da quel momento per Alice inizia un viaggio dentro se stessa che la porta nella città dove è stata concepita per trovare il suo vero padre. Con la cornice caotica, ma affascinante della Grande Mela, un nuovo amore che il destino ha deciso di farle incontrare e la conoscenza dell'uomo che le aveva donato metà dei suoi geni, questo romanzo racconta una rinascita introspettiva e un viaggio sia fisico che mentale alla scoperta del vero essere. " 


RECENSIONE


Una storia d'amore che parla di mancanze e di speranza. Di nuovi inizi.


"La lettera mancante" è un libro che si lascia leggere tutto d'un fiato, grazie sicuramente alla semplicità della scrittura dell'autrice ma anche alla curiosità che la narrazione stimola nel lettore.
Esso è scritto in terza persona, per cui abbiamo una narrazione esterna alla vicenda che ci consente di avere una visuale più ampia di ciò che accade. 
I dettagli sono davvero minimi, diciamo che c'è l'essenziale per riuscire ad immergersi nella vicenda. 
 Da punto di vista strutturale, si notano degli errori di battitura e soprattutto qualche disarmonia nella composizione dei periodi: ad esempio, un paio di volte, si incontrano punti in cui c'è un periodo in prima persona in una narrazione in terza. 
Sviste che possono capitare quando si pubblica in self. 

Da punto di vista del contenuto, si percepisce subito lo svilupparsi di una storia commovente, che va a toccare degli argomenti sensibili, grazie alla storia della protagonista, Alice. 
Quest'ultima è una giovane ragazza che ha perso la mamma quando era molto piccola e che ha avuto però la fortuna di avere a fianco a se i suoi nonni, che le hanno fatto da genitori. 
In questa storia, infatti, si mettono in evidenza vari aspetti della vita che molto spesso se non si vivono non si percepiscono. 
Viene mostrato il vuoto che la mancanza di una madre può provocare nella vita dei figli ma anche tutto ciò che ne deriva: la paura del non riuscire a ricordarne più la voce, il non riuscire ad aprirsi totalmente alle persone; il sentirsi diversi rispetto alle altre bambine o bambini. 
Viene mostrato però anche ciò che significa il non ritrovarsi il proprio padre a fianco: il non sentirsi amata, il sogno di trovare l'amore ma il non riuscire a farlo.
Attraverso questa storia ci viene anche sottolineato ciò che il connubio di queste mancanze provoca: una ragazza insicura, che ha paura di essere rifiutata e che quindi tende a scappare dalla sofferenza perché ha già sofferto troppo. 

In "la lettera mancante" Carola Bueti ci ha mostrato un percorso fatto di sofferenza, una sofferenza che è molto comune, ma anche di amore, quello dei nonni che salva la vita, quello degli amici; e di speranza di riuscire a realizzare i propri sogni e di trovare il proprio posto nel mondo. 

L'intreccio, per raccontare tutto ciò, è stato ben strutturato dedicando ogni capitolo ad un personaggio, o a un momento specifico. Sono presenti anche dei flashback che raccontano degli episodi importanti della vita di Sofia, la mamma di Alice, che sono davvero molto belli. 
Ma la chicca di questa storia, la cosa che da subito rapisce il cuore dei lettori è la presenza delle lettere da parte di quest'ultima alla figlia. 
Se devo trovare un aspetto che un po' mi ha deluso è proprio l'interruzione di questo legame con la figura di Sofia, che tanto emoziona nella prima parte del libro, lasciando spazio alla storia d'amore di Alice; e la poca attenzione nel suo rapporto con Filippo, è come se ad un certo punto il romanzo avesse preso una direzione diversa da quella iniziale. 
Nonostante ciò è una lettura davvero piacevole perché in qualche modo ci mostra il modo in cui una persona riesce ad uscire dal tunnel della sofferenza, ad avere il suo lieto fine. 


Voto scrittura: ⭐⭐⭐e mezza
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐
Media voti: ⭐⭐⭐⭐




Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...