Passa ai contenuti principali

Recensione: “All’ombra di Alagna: l’arrivo del male” di Cassandra Graziosi





Salve a tutti, cari lettori!

Oggi voglio lasciarvi la recensione del libro che mi è stato gentilmente inviato dalla WritersEditor e del quale vi avevo già parlato.

Vediamola insieme ! 💪🏻


IMG_8129.jpeg



Genere: Fantasy

Autore: Cassandra Graziosi 

Casa editrice: WritersEditor

Data di pubblicazione: febbraio 2020

N^ pagine: 376

Prezzo cartaceo: €17,00

                         


                         RECENSIONE 


“All’ombra di Alagna: l’arrivo del male” è il primo libro pubblicato, con la WritersEditor, di Cassandra Graziosi. Si tratta di un fantasy che potremmo definire <<vecchio stile>> perché qui ritroviamo la rappresentazione di quelle figure appartenenti all’universo fantastico, quali streghe, vampiri e licantropi; non come oggi siamo abituati a conoscerli pieni di super poteri, capaci di anticipare ogni gesto o pensiero ma come, chi guardava streghe o ha letto/visto i vecchi film sul Conte Dracula, ricorda.


Esso è scritto in terza persona ed il narratore è esterno alla vicenda. La scrittura è molto fluida e semplice ma dettagliata, per cui la lettura soprattutto della prima metà del libro risulta un po’ lenta. 

Leggendo si possono notare parecchi errori di battitura e di punteggiatura, dei quali l’autrice in realtà mi aveva già informata. È davvero un peccato perché l’aspetto contenutistico non è per niente male. 


Come vi dicevo, la storia è abbastanza affascinante proprio perché il modo in cui è scritta, ed il modo in cui è descritto il contesto in cui è ambientata, nel 1500 circa, fa immergere il lettore in un’atmosfera gotica e magica che, a me personalmente, piace molto. 

La struttura del racconto è discreta, ci sono parecchi punti vuoti che dovrebbero essere rivisti; in alcune parti non si capisce bene quali siano i personaggi principali di un determinato dialogo o azione ma rimane una storia che affascina. 

Per quanto riguarda i personaggi principali, sono ben descritti: Tristan, Cassandra e Selene si distinguono bene nel corso della narrazione e anche altri personaggi secondari, alcuni invece, ho fatto fatica a distinguerli, se non verso la fine del libro.  Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più su alcuni di essi, perché la loro storia era davvero affascinante.

Dal punto di vista dell’intreccio vero e proprio, mi è piaciuto il modo in cui le streghe sono rappresentate, con un legame fortissimo con la natura, tanto che ognuno è collegato ad uno dei quattro elementi. Mi è dispiaciuto però non vederli in azione più di tanto, se non una o due volte, sembrando addirittura impotenti. 


A piacermi di più però è stata la tematica di fondo: il grande bisogno di uguaglianza, di accettazione di se stessi , e del diverso, in una collettività; la necessità di trovare il proprio posto nel mondo e  la centralità della famiglia, che molto spesso però è una gabbia; e dell’amore, come grande forza che muove la vita intorno a noi. 


In conclusione è una bella lettura, avrebbe soltanto bisogno di una bella revisione e di approfondire magari qualche aspetto. 


Voto scrittura: ⭐️⭐️⭐️

Voto contenuto: ⭐️⭐️⭐️

Voto finale: ⭐️⭐️⭐️

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "FOREVER...FALL IN LOVE"

                                "FOREVER...FALL IN LOVE" DI PAOLETTA MAIZZA  Genere: Romanzo Sotto genere: Narrativa femminile Casa editrice: Pubme editore Prezzo:€ 12,49 Buon pomeriggio cari lettori, ecco qui la recensione di " Forever...fall in love" , il sequel di " Always, love forever" , un romanzo di Paoletta Maizza pubblicato nel 2017 da Pubme editore. Per chi si fosse perso la recensione di "Alway, love forever", potrete trovarla scorrendo nel blog! TRAMA  "Finalmente Penelope ha la sua piccola Giulietta tra le braccia, un lavoro che la fa sentire appagata e il suo romanzo sta per essere pubblicato. La vita da mamma però non è semplice, soprattutto quando si ritrova a dover gestire tutto da sola perchè il suo fidanzato Tony è troppo impegnato con il lavoro. Fortunatamente Simon è lì pronto a sostenerl...

RECENSIONE: LA VERITA' SUL CASO HARRY QUEBERT

                     "LA VERTITA' SUL CASO HARRY QUEBERT" di Joël   Dicker  Genere: Romanzo Sotto genere: thriller Casa editrice: Bompiani  Prezzo: €19,50  " La verità sul caso Harry Quebert" è un romanzo di Joël Dicker, pubblicato nel 2012 negli Stati Uniti e nel 2013 in Italia, dalla Bompiani.  Il romanzo è un giallo ambientato nella cittadina di Aurora, in New Hampshire e nonostante si svolga nel 2008, presenta ripetuti flashback nel 1975. Ha avuto un grande successo in tutta l'Europa, è stato per parecchio tempo in vetta a tutte le classifiche ed in Italia è stato per parecchie settimane in Top10.  TRAMA  New York, primavera 2008. Marcus Goldman, un giovane scrittore alle prese con le scadenze della casa editrice per cui lavora, si ritrova a dover fronteggiare il peggior nemico di ogni scrittore: il blocco dello scrittore, appunto. Un giorno scopre che il suo prof...

Recensione: "Tutta la luce che abbiamo " di Judith Sparkle

Salve lettori, ho iniziato il mese di aprile con tante nuove letture in programma ed oggi volevo presentarvi quella che ha dato inizio alle LETTURE DI APRILE !  TUTTA LA LUCE CHE ABBIAMO DI JUDITH SPARKLE                                           Genere : New Adult             Sotto genere : Romantic Suspense                Autrice : Judith Sparkle       Data di pubblicazione : Novembre 2017            Numero pagine : 313   TRAMA: "La ventiduenne Rachel Anderson ha una vita difficile: orfana di padre, anziché essere al college come le sue coetanee più fortunate, deve lavorare alla tavola calda del paese per aiutare in casa. Adam Sut...