Passa ai contenuti principali

Recensione: "Pioggia e Uva" di Paoletta Maizza


"Pioggia e Uva", come Paoletta Maizza ci racconta la sua Puglia





Genere: Romance
Autrice: Paoletta Maizza
Data di pubblicazione: 5 dicembre 2020
Casa editrice: Self-publishing
Prezzo cartaceo: €
Prezzo ebook: €
N^ pagine: 160





TRAMA

Puglia, fine anni '50.
Sorridente, dolce, affidabile, onesta. Lisa Antonaci, orfana di guerra, cresciuta dalla suore, decide di intraprendere una nuova strada, la più straordinaria di tutte. 
A bordo dell'autobus che la porterà a Villa Rini, casa in cui è stata assunta come infermiera personale della dolcissima signora Nella, incontrerà Massimiliano Colella. Coincidenza vuole che sia il nipote della sua paziente e che debba convivere con lui, sotto lo stesso tetto.
Per lei, il giovane dagli occhi scuri e i capelli arruffati dal vento, è la dimostrazione  stessa di Dio sulla terra. Nel soggiorno meraviglioso, fra le mura di quella casa, la vendemmia, la famiglia che l'accoglie come una di loro, scoprirà che all'amore non ci sono ostacoli che tengano e che basta una passeggiata fra i vigneti, e sotto la pioggia, per capire quanto il mondo sia pronto ad accogliere la sua meravigliosa personalità.
Una dolcissima storia per chi crede nell'amore a prima vista e nella magia della campagna pugliese, nascosta fra il fitto dei boschi. 


RECENSIONE

Dolce, commovente, sognatrice. 
Paoletta ci ha regalato una storia che scalda il cuore.



Con una narrazione in terza persona, in cui lo stile dell'autrice è scorrevole e semplice,  Paoletta ci riporta nella sua terra, nel secondo dopoguerra, facendoci percepire l'umidità della terra bagnata sotto i piedi ed il calore della Puglia, insieme ai suoi odori e ai suoi bellissimi paesaggi. 

La storia di Lisa, è una storia molto commovente. E' orfana ed è cresciuta senza un posto che potesse definire casa, senza delle persone che le facessero sentire il calore della famiglia. 
Attraverso lei, ci emozioniamo nella scoperta del calore familiare, nell'affetto sincero e tenero e nella scoperta di se stessa, di un suo posto nel mondo e dei sentimenti. 
Attraverso lei, viviamo la sua rinascita, seppur in un periodo ed in un contesto nei quali non era facile essere se stessi. 
Infatti, Paoletta, non ci mostra l'assetto economico di quegli anni, piuttosto quello socio-culturale, soprattutto in Puglia in cui, come tutti i posti del sud, si era molto legati a determinati aspetti, come l' attenzione nella religione, il divario delle classi sociali, i comportamenti da tenere in pubblico ecc..

Il bisogno di rinascita è il sentimento incarnato da Lisa; ma è presente anche in Massimiliano, il co- protagonista, che ci mostra la natura selvaggia, sentimentale e curiosa di scoprire il mondo, di quegli anni. 
La loro storia d'amore, è una storia molto delicata, casta e romantica, che appassiona senza ricadere nella lussuria. Una storia fatta di sguardi, parole e sensazioni ma che coinvolge e appassiona chi la legge. 

Di fondo, c'è un forte desiderio di ricevere e dimostrare amore, ed è quello che la protagonista fa e ottiene con la signora Nella, che per lei diventa una specie di nonna, e quali lo diventa anche per chi legge. E' impossibile non affezionarsi a questa nonna dolce ma dallo spirito libero, attraverso la quale Paoletta ci ha trasmesso l'amore e l'importanza delle persone anziane.
Quello della signora Nella è un personaggio al quale è impossibile non affezionarsi.

Al contrario, ho trovato un po' snervante quello di Lisa perché troppo perfetto: è la più sensibile, la più dolce, la più responsabile...la più tutto. Personalmente non amo i personaggi troppo perfetti. 
Per quanto riguarda la narrazione, ho trovato qualche difettuccio : qualche refuso e la lunghezza dei periodi, rendono a volte la narrazione poco fluida.



Per il resto, è una storia perfetta da leggere con una bella tazza di caffè fumante, avvolti in un plaid a guardare la pioggia. 




Voto tecnico: ★★★
Voto contenuto: ★★★★

Voto complessivo: ★★★★ . 

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...