Passa ai contenuti principali

Recensione: "Con la coda dell'occhio. Storie di adolescenze rubate" di Raffaele Messina

Cari lettori e care lettrici, oggi vi parlo di un libro che ho letto in collaborazione con la casa editrice Homo Scrivens, per l'evento "DIECI ALLA DECIMA".



 "Con la coda dell'occhio. Storie di adolescenze rubate" di Raffaele Messina 



Genere: Narrativa
Autore: Raffaele Messina
Casa editrice: Homo Scrivens
Data di pubblicazione:
Prezzo cartaceo: €
Prezzo ebook: €
N^ pagine: 



TRAMA

Veloci, graffianti, a tratti crudi. Undici racconti in cui gli echi di cronaca risuonano vivi e presto si stemperano, elevati da una scrittura limpida, a universali paradigmi di adolescenza tradita. Fernanda sogna il successo mentre è avviata a fare la cubista nei locali del litorale Domitio; Melania ha imparato da bambina i giochi che piacciono ai maschi e non vuole deluderne nessuno; e Vittoria, stressata dal perfezionismo materno; Jamil, vittima dei compagni di scuola; Gennarino, muschillo a cui la camorra triplica il lavoro per compensare i ridotti introiti. Questi e altri ancora i ragazzi a cui gli adulti hanno rubato il fiore degli anni.






RECENSIONE

11 STORIE CHE RACCONTANO VITE
11 STORIE CHE VI FARANNO RIFLETTERE E CHE ABBATTONO UN LUOGO COMUNE.



Con questi undici racconti, Raffaele Messina ci mostra una realtà quotidiana diversa da quella alla quale siamo abituati. Una realtà che è  all'ordine del giorno ma che molto spesso viene dimenticata.
Lo fa raccontandoci undici storie molto diverse tra loro ma che mettono in evidenza tutti quegli aspetti che ancora oggi non vanno nella società, soprattutto quando si parla dei bambini.
Con una scrittura molto semplice, scorrevole e audace, ci mostra Napoli, i suoi quartieri ed una parte del suo popolo. Una Napoli che si fa riflesso dell'intera società.

Ogni racconto si basa sulla vita di alcuni bambini, i quali per diversi fattori e diverse dinamiche si trovano privati della propria adolescenza o infanzia.
Molte storie sono crude, raccapriccianti e fanno proprio venire i brividi. Ma sono vere e ci mettono di fronte a ciò che realmente molti bambini vivono.

Ogni dettaglio è curato minuziosamente, tutto, dai dialoghi alla descrizione dei luoghi, ci porta all'interno di queste storie, ce le fa vivere ed entrare dentro. 

Con gli occhi di .... assistiamo alla storia di Fernanda, una ragazzina di quindici anni, che vive l'emozione e le aspettative di chi diventa famoso ma lei farà la cubista. 
Una prospettiva sognante da bambina e dei genitori che sono tutto tranne che contrari, si ritrova ad entrare in un mondo che le cambierà sicuramente la vita ma non in senso positivo.

La seconda storia la viviamo attraverso le parole del dott. ...., che ogni mattina prende il suo caffè al bar, immaginando la vita delle persone che incontra. 
Questa volta tocca alle vite di Melania e di ...., due storie forti e diverse che ci faranno rabbrividire perché rappresentazione di due piaghe sociali: la violenza sui minori, e ciò che psicologicamente comporta, e le condizioni lavorative che molti lavoratori vivono, rischiando anche la loro vita, ma anche ciò che le fabbriche e gli impianti chimici fanno alle nostre vite.
In questo racconto viviamo in modo ravvicinato cosa voglia dire "con la coda dell'occhio", chi racconta infatti percepisce in qualche modo la vita della gente che incontra, sottolineando come molto spesso ciò che appare è frutto di un processo causa-effetto. 

Questi sono solo due dei racconti che Messina ci propone, dei racconti scritti e strutturati impeccabilmente  e nei quali non si può fare a meno di immedesimarsi.
E' un libro che andrebbe letto perché è una specie di ricerca sociale, in cui l'autore non si è impegnato solo a mostrare tutti gli aspetti che non vanno nella società, senza distinzione di classe o cultura, ma anche a ribaltare un'idea sbagliata legata alla sfera infantile: non è vero che essi sono sempre tutelati, anche dai genitori; non è vero che non percepiscono niente del mondo degli adulti; e non è vero che l'infanzia è sempre il momento migliore nella vita dei bambini. 
Un libro che si legge tutto d'un fiato e che porta a riflettere tantissimo su ciò che ci circonda.



Voto tecnico: ⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐⭐⭐








Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...