Passa ai contenuti principali

Recensione: "Un tè a Chaverton House" di Alessia Gazzola


 Questa settimana ho avuto il piacere di scoprire una delle penne più coinvolgenti e scorrevoli che avessi mai letto, quella di Alessia Gazzola, autrice del romanzo di successo "L'allieva". 

Non è stato però con questo libro che l'ho conosciuta, bensì con "Un tè a Chaverton House",  uscito proprio qualche giorno fa, e letto in collaborazione con la Garzanti che ringrazio infinitamente.










Genere: Romanzo rosa    
Autrice: Alessia Gazzola
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione: 15 marzo 2021
N^ pagine: 192
Prezzo: €16,40




TRAMA



Un’antica dimora inglese in cui tutto può accadere.

Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative. Peccato che nessuna si sia avverata. Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l’Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato. Così sono arrivata a Chaverton House, un’antica dimora del Dorset. Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più. Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile. Ma devo provarci. Lui ha altro per la testa e anche io. Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti. Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton. La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult. Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Brontë. È come immergermi nei romanzi che amo. E questo non ha prezzo. O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma. E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa. Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più. Quello che non so è se seguire la testa o il cuore. Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi.





RECENSIONE

Una storia fresca, coinvolgente e in perfetto stile British!

Con "Un tè a Chaverton House" Alessia Gazzola ha portato sotto gli occhi dei lettori una storia divertente, coinvolgente e assolutamente fresca, che si lascia leggere tutta d'un fiato.
Con una perfetta ambientazione inglese, che farà impazzire chi ha amato i romanzi della Austen, una narrazione in prima persona ed  una scrittura precisa, ironica e molto semplice, l'autrice ci racconta le incredibili avventure di Angelica.

Angelica è una ragazza molto semplice, nella quale è possibile identificarsi facilmente. Non ha grandi aspettative, vuole solo vivere una vita serena fatta di cose semplici. Per questo forse si è sempre un po' accontentata di ciò che aveva ma la sua vita subisce un grande cambiamento che la porta a vivere una grande avventura.
Credo che per questo abbia una forte caratterizzazione, è un personaggio assolutamente verosimile e, in qualche modo, ci insegna che nella vita bisogna rischiare e buttarsi. E' impossibile non entrare in empatia da subito con lei e, nel corso della lettura, la sentirete vicina, come un'amica, una compagna di letture e scorpacciate di cornetti.

Anche la trama è assolutamente strutturata bene, come se fosse una forma di diario nel quale la protagonista racconta ogni momento che vive e tutto ciò che pensa e prova.
Anzi, più che un diario sembra che chi legge sia proprio nella sua testa.

Da subito la Gazzola sfodera un incipit che vi ipnotizzerà, legandovi alla storia finché non avrete letto l'ultimo rigo. E questo vi creerà delle aspettative che verranno assolutamente soddisfatte nel corso della lettura. 
Leggendo non si può fare a meno di ridere e sorridere perché tutto ciò che pensa e racconta è assolutamente divertente e questo rende la lettura più che piacevole, si desidera quasi che non finisca più; oltre che realistica.

Inoltre, l'autrice mostrerà di avere anche delle buone conoscenze sulla Sicilia, sulle sue tradizioni e la sua storia, cosa che da siciliana ho amato. Ammetto che mi ha anche emozionato leggere alcuni termini più utilizzati dagli anziani e che spesso sentivo ripetere a mio nonno. 
In qualche modo è riuscita a valorizzare la mia terra e di questo gliene sono grata!

Leggendo "Un cafè a Chaverton House" vi renderete conto di avere tra le mani una storia completa, che vi farà stare bene leggendola. 
Alessia Gazzola ha saputo mischiare in modo eccellente l'aspetto romantico dei romance, la storia legata alla Seconda Guerra Mondiale soprattutto dal punto di vista dei siciliani, ed un leggero alone di mistery che incuriosisce ancor di più i lettori.

Per quanto riguarda la storia d'amore è bene precisare che ce ne sono più di una, o almeno io così ho percepito.
Viviamo l'amore per la famiglia, soprattutto quello tra zia e nipote; viviamo l'amore per i libri, tra antiche edizioni e pagine ingiallite; viviamo un amore costretto a lottare contro le conseguenze della Guerra; e poi l'amore tra una ragazza ed un uomo tra loro molto diversi e che ci farà sognare.
In merito  a quest'ultimo, la storia d'amore tra Angelica ed Alessandro non è da subito scontata e non ha un ruolo principale rispetto al resto delle tematiche che vengono raccontate ma porta chi legge a percepire quell'aura sognante e romantica che solo l'amore regala. 

In conclusione, è una lettura che emoziona, che diverte e fa sorridere, che fa stare bene. 
Io lo consiglio, anzi lo stra-consiglio a chiunque abbia bisogno di serenità. 
Inoltre, l'autrice alla fine ci delizia con la ricetta speciale dei cornetti di Angelica che non vedo l'ora di provare!

Voto tecnico:⭐⭐⭐⭐⭐
Voto contenuto:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo:⭐⭐⭐⭐⭐





Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...