Passa ai contenuti principali

Recensione: "Waiting. London Series vol. 2" di Erika Vanzin



 "Waiting" di Erika Vanzin


Cari lettori e care lettrici, oggi vi parlo di un'altra lettura, frutto di una collaborazione con l'autrice di questo libro: Erika Vanzin.
Questo è il secondo volume della trilogia "The London Series", della quale ho amato tantissimo il primo ed anche questo devo dire che mi è piaciuto molto pur essendo, a mio parere, diverso strutturalmente. 



Genere: Young Adult
Autrice: Erika Vanzin
Casa editrice: Self-publishing
Data di pubblicazione: Gennaio 2016
N^ pagine: 314
Prezzo: €10,40








TRAMA

Alex è un cantautore esordiente di ventisei anni con grandi sogni per il futuro e un sacco di problemi. Emily è una diciottenne con un passato difficile e un presente ancora più problematico. Si incontrano in una Londra contemporanea piovosa e poco ospitale che li vedrà lottare con le loro insicurezze e dipendenze. È un incontro a tratti difficile che obbligherà entrambi a crescere e a dare una svolta alla loro vita non prima, però, di aver toccato il fondo. Una discesa che li porta a guardarsi dentro e fare i conti con i propri demoni. 

RECENSIONE

Un libro che parla di due anime spezzate, di demoni interiori 
e di come si può risorgere dalle proprie ceneri.



Con una scrittura in terza persona, attraverso la quale ci confrontiamo con due punti di vista differenti: quello di Emily e quello di Alex; che a volte diventano tre, con quello di Matt, Erika Vanzin ci fa immergere in una storia dall'atmosfera triste, in una Londra che al contrario non lo è per niente.

Con un ritmo cadenzato ed uno stile di scrittura davvero scorrevole, l'autrice ci mostra la vita difficile di due anime spezzate, quella di  Emily, una ragazza che decide di vivere per strada pur di scappare da una casa in cui abusi e sofferenza erano all'ordine del giorno e che si ritrova dipendente dalla droga per sfuggire ai suoi
 demoni interiori; e quella di Alex, un musicista affoga il dolore della perdita e della solitudine nell'alcool. 

I due personaggi sono ben caratterizzati, trascinano i lettori nel loro oblio, nel loro dolore e nella propria paura.
Leggendo non si può fare a meno di intenerirsi di fronte la storia di Emily e, avendone scoperto il passato, anche di Alex. Quest'ultimo però ammetto di averlo preso un po' in antipatia all'inizio.

La trama è ben strutturata, non ci sono buchi che facciano sentire i lettori spaesati ed è abbastanza coerente come linearità di contenuti.
E' pressoché incentrata sui personaggi e sul loro disagio psico-fisico, andandone ad evidenziare i turbamenti e le paure ma anche tutto ciò che i traumi provocano nel subconscio.
In questo libro vengono trattati argomenti davvero importanti, per nulla semplici da trattare, e sono anche messi in rilevanza rispetto al resto della storia: la violenza domestica e quella su minore, la dipendenza da droga e alcool e la condizione del vivere per strada. 

Tutti questi aspetti la rendono una storia molto coinvolgente e verosimile, nonostante la costruzione della love story tra i due protagonisti lo sia un po' meno. 
Perché? Be' perché la natura dei personaggi va un po' in contrasto con il repentino trasporto emotivo che provano l'uno nei confronti dell'altro, soprattutto quello da parte di Alex.

C'è anche da dire però che questo potrebbe essere dovuto anche al suo passato e al suo bisogno inconscio di salvare qualcuno, collegato al trauma subìto. 

Per il resto è una storia che attira chi la legge dalla prima all'ultima pagina.
Unica  pecca che posso realmente trovarci è la presenza di molti refusi: ripetizioni, errori di battitura ecc...
Nonostante ciò però non rovinano la lettura perché ciò che viene raccontato è davvero molto bello e coinvolgente. 



Voto tecnico: ⭐⭐⭐ e mezzo
Voto contenuto: ⭐⭐⭐⭐

Voto complessivo: ⭐⭐⭐⭐









Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...