Passa ai contenuti principali

Recensione: "La Governante" di Rebecca Quasi

LA GOVERNANTE






Genere: Romance storico
Autrice: Rebecca Quasi
Casa editrice: Dri Editore
Data di pubblicazione: 21 gennaio 2019
N^ pagine: 193 
Prezzo ebook:€2,99











TRAMA
 
Londra 1875
Lord Moncrieff, rimasto vedovo, deve trovare una governante che si occupi di sua figlia. O meglio della figlia di sua moglie, visto che non è certo di essere lui il padre della bambina. Assume la signora Tate, una donna giovane e affascinante, con un passato non proprio cristallino. L’idea di spedire figlia e governante lontano da Londra si rivela, però, poco funzionale all’attrazione che inevitabilmente i due finiscono per provare.

RECENSIONE
Rebecca Quasi dopo il successo ottenuto con "Dita come farfalle" torna con questo nuovo libro, un genere differente, che però mi ha un po' lasciato con l'amaro in bocca. 
La scrittura si ripresenta molto fluida, scorrevole e semplice ma gli errori di stesura non sono pochi: tra una pagine e l'altra infatti non solo cambia la dimensione dei caratteri ma anche il tipo di carattere utilizzato; inoltre il simbolo usato per suddividere i vari paragrafi, a volte, vanno ad interrompere i periodi.Tutto ciò può sembrare futile ma tende a confondere, o meglio a disturbarne la lettura ai lettori. 
Andiamo ai contenuti. 
La storia si presenta molto carina, i personaggi sono ben descritti e la trama è articolata molto bene. 
Sono due i personaggi che ho adorato: 
  1. La signora Tate, la nostra governante. E' una donna bella e forte, ha dei saldi principi ma la cosa che più mi è piaciuta è stato l'amore che ha donato alla piccola Penelope. E' la tipica matrigna che tutti vorremmo avere; 
  2. Penelope, la figlia (?) di Lord Moncrieff. E' una bambina eccezionale, dedita alla matematica, studiosa, curiosa e solare nonostante abbia passato l'infanzia praticamente da sola. Mi ha fatto sorridere per tutta la narrazione e devo ammettere che, facendo una panoramica, è stata lei la mia protagonista della storia.
Come vi dicevo, la cosa che più mi è piaciuta è stata la grande amicizia tra Penelope e la signora Tate. Fin da subito la seconda si è donata anima e corpo a questa bambina coltivando con lei un rapporto che va oltre l'amicizia, è quasi da madre/figlia/amica del cuore. Le ho adorate!

Il problema però è che durante la lettura ho avuto la sensazione che l'intera storia non avesse un obiettivo finale, non avesse un punto chiave attorno al quale si sarebbe incentrata la narrazione. Con il susseguirsi delle pagine, attendevo che accadesse qualcosa di concreto, che ci fosse un azione, un dialogo, una decisione che desse valore al tutto. O quanto meno qualcosa che mi creasse curiosità, suspense, emozione… Tutto ciò non è avvenuto. 
Dopo "Dita come farfalle" mi aspettavo qualcosa di diverso dalla Quasi, o almeno mi aspettavo qualcosa di molto bello, non mi aspettavo, invece, una narrazione piatta, che desse la sensazione di essere stata scritta con la fretta e quasi buttata giù per come viene. E questo mi dispiace. 
Purtroppo, in merito a questo libro sono più le cose che non mi sono piaciute che il contrario. Qui ve ne elenco le principali: 
  1. La storia tra la signora Tate e Lord Moncrieff si presenta molto intrigante ma nel corso della lettura si muove verso il banale. Va bene che i due sono travolti dalla passione e dall'attrazione fisica reciproca ma nel libro questa passionalità non emerge, o quanto meno, non travolge i lettori. Né la loro storia sembra dirigersi verso il sentimentalismo;
  2. Una  cosa che mi ha proprio infastidito è  il fatto che il Lord, verso la seconda metà della storia quando tutto è stato "consumato" si sia rivolto più volte alla signora Tate con il termine <<sgualdrinella>>. L'intenzione della scrittrice era sicuramente quella di accendere un po' il fuoco, o di rendere il tutto un po' provocante, ma non è così, l'ho trovato di poco gusto e volgare, poco adatto alla storia; 
  3. La mancanza di un vero e proprio conflitto, tutto si è svolto in modo liscio e senza troppi e difficili difficoltà. Si ci sono due o tre antagonisti nella storia ma vengono surclassati praticamente subito. 

Un altra cosa che mi è piaciuta però è stata la conclusione. 
Quella si che è stata emozionante e coinvolgente! Il
 modo in cui si è conclusa la storia, sinceramente non me l'aspettavo. 

Credo che complessivamente darei a questa storia ⭐⭐e mezza / 5 .

Per acquistarlo clicca qui


Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...