Passa ai contenuti principali

Recensione: "Penelepe" di Paoletta Maizza

"PENELOPE"








Genere: Chick-lit
Autore: Paoletta Maizza
Casa editrice: Self-publishing
N^ pagine: 524
Prezzo cartaceo: €13,52










TRAMA


"L'amore non è uno stato di grazia, ti fa stare male e ti manda in paradiso in un solo istante."
Sarà il destino a vincere o l'ostinata Penelope Poggi?
Compiuti trent'anni Penelope si trova davanti a un bivio: l'amore del suo aitante ex Simon, pieno di passato e di forti emozioni, o quello tranquillo e meno complicato del suo amico di sempre, Tony?
Nella dura lotta fra cuore e ragione scoprirete anche voi in loro compagnia che non c'è cosa più bella che la vita stessa, piena dei suoi straordinari imprevisti.


RECENSIONE


A volte nella vita ci si trova davanti a delle scelte e, con la sua,  Paoletta Maizza ha faccio centro nei cuori dei lettori. 

"Penelope" è il romanzo che incorpora le due precedenti opere dell'autrice: "Always, love forever…" e "Forever...fall in love" che trovano in esso conclusione. 
Esso è scritto in prima persona, nella forma di diario della protagonista, Penelope. La scrittura dell'autrice si conferma fresca, semplice e molto scorrevole. I lettori infatti si lasciano trasportare all'interno delle vicissitudini della protagonista, assaporando ogni suo emozione e sensazione come se fosse la loro. 
Dal punto di vista del contenuto, la storia è molto frizzante e romantica, ben strutturata ed intrecciata. Anche i personaggi sono ben descritti, tanto che chi legge ha ben impresso nella mente ognuno di loro, provando sentimenti contrastanti perché durante la narrazione si assiste ad una loro totale evoluzione, ad un loro cambiamento, sia in positivo che negativo.  

Penelope è la nostra protagonista. E' una sognatrice, lei sogna di diventare scrittrice, sogna di essere indipendente, sogna il vero amore ma, soprattutto, sogna di essere felice e di trovare se stessa. Penelepe è la tipica protagonista che coinvolge il lettore perché umana, è semplice identificarsi in lei proprio per la sua sensibilità, per i suoi errori, per le sue preoccupazioni e la sua imperfezione. E' proprio quest'ultima ad emergere in tutto il romanzo, lei non è perfetta, ha dei difetti e qui vengono messi in luce tutti eppure è proprio questo che porta i lettori ad amarla. 

Tony e Simon sono i due personaggi maschili che emergono nella narrazione, pur essendo totalmente diversi. Nei loro confronti il lettore cambierà più volte idea ma sicuramente farà fatica a non adorarli entrambi in diversi momenti della storia.  Interessante è infatti il modo in cui l'autrice dedichi molto spazio ai loro tratti distintivi: il vizio di scompigliarsi i capelli rossi di uno e gli occhi verdi dell'altro saranno difficili da confondere.

E' una storia divertente e romantica ma non manca di profondità, anzi. Qui si affrontano le inquietudini dei trent'anni, quando ci si trova a non avere lavoro, ma ad avere un sogno; quando ci si trova single ma innamorate dell'amore. 
Qui si affronta il rapporto madre-figlia, la difficoltà della maternità ed  il dolore per un amore perduto, per uno trovato, la confusione sentimentale e quindi il contrasto tra ragione e sentimento. 
Non di meno trova spazio anche il tema dell'amicizia, quella vera e quella falsa ma, soprattutto, trova spazio la difficoltà e la voglia di trovare se stessa, di capire ciò che si vuole e di ammetterlo. 

E' un romanzo ricco in tutti i sensi, ed è adatto a chi vuole ridere, sognare o trovare conforto nell'esperienza della protagonista...e Penelope ne ha di esperienze! 

Il finale è proprio quello che ogni lettrice romanticona si aspetta e le sue aspettative saranno sicuramente soddisfatte. Una conclusione emozionante, romantica e piena di gioia! 

Voto : ⭐⭐⭐⭐⭐/5 





Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...