Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il gioco del Suggeritore" di Donato Carrisi

 Buon pomeriggio, cari lettori!
Eccomi con un'altra OpiRecensione, stavolta dedicata ad uno dei libri del mio amato Donato Carrisi: "Il Gioco del Suggeritore", pubblicato dalla Longanesi nel 2019. 

Siete pronti?






Genere: Thriller

Autore: Donato Carrisi

Data di pubblicazione: Novembre 2019

Casa editrice: Longanesi

N^ pagine: 400

Prezzo cartaceo: € 14,00




TRAMA 

La chiamata al numero della polizia arriva verso sera da una fattoria isolata, a una quindicina di chilometri dalla città. A chiedere aiuto è la voce di una donna, spaventata. Ma sulla zona imperversa un violento temporale, e la prima pattuglia disponibile riesce a giungere soltanto ore dopo. Troppo tardi. Qualcosa di sconvolgente è successo, qualcosa che lascia gli investigatori senza alcuna risposta possibile - soltanto un enigma. C'è un'unica persona in grado di svelare il messaggio celato dentro al male, ma quella persona non è più una poliziotta. Ha lasciato il suo lavoro di cacciatrice di persone scomparse e si è ritirata a vivere un'esistenza isolata in riva a un lago, con la sola compagnia della figlia Alice. Tuttavia, quando viene chiamata direttamente in causa Mila Vasquez non può sottrarsi. Perché questa indagine la riguarda da vicino. Più di quanto lei stessa creda. Ed è così che comincia a prendere forma un disegno oscuro, fatto di incubi abilmente celati e di sfide continue. Il male cambia nome, cambia aspetto, si nasconde nelle pieghe fra il mondo reale e quello virtuale in cui ormai tutti trascorriamo gran parte della nostra vita, lasciando tracce digitali impossibili da cancellare. E un gioco, ed è soltanto iniziato. Perché lui è sempre un passo avanti.



RECENSIONE


Non delude mai, Donato Carrisi, con i suoi libri. "Il gioco del Suggeritore" conferma la maestria dell'autore nel mettere nero su bianco una storia che tenga incollati i lettori alle pagine e, perché no, anche nel portarli a riflettere. 

Lo stile di scrittura si conferma fluido, scorrevole e semplice,attraverso una narrazione in terza persona, si percepisce l'esternalità del narratore nella vicenda. Per quanto riguarda i dettagli, sono abbastanza consistenti ma mai superflui, a stupire sempre è la minuziosità con la quale si parla di argomenti tecnici in ambito criminologico. 

Per chi ha amato "Il Suggeritore", si ritroverà di fronte una Mila Vasquez diversa, via via che la narrazione farà il suo corso. Vediamo infatti una sua evoluzione caratteriale che le farà capire cosa voglia dire sentirsi "umana". Come è più volte citato nella duologia, "Un Suggeritore ha l'obiettivo di cambiare le persone" ed è proprio questo che lui farà anche stavolta ma non si limiterà alle proprie vittime. 

L'autore, in questa storia, usa come cornice un fattore che per noi oggi è fondamentale, la network society: internet, i social network e tutto ciò che ne consegue. E' una scelta azzardata, forse, ma sicuramente geniale: intrecciare il percorso di un killer con la realtà virtuale è il modo migliore per mettere i lettori di fronte al cambiamento che ha investito la società. Per questo, lo definirei molto verosimile ma allo stesso tempo inverosimile, ma lo sappiamo che il confine tra reale e virtuale, soprattutto con gli strumenti di realtà aumentata, è diventato davvero sottile.  Carrisi però non si limita ai rischi e pericoli di internet, ci mostra anche la fragilità della psiche umana ed il modo in cui il nostro essere influenzi le relazioni che instauriamo, soprattutto quelle con i nostri cari. A differenza del precedente, "Il gioco del Suggeritore"  si focalizza tanto nel farci percepire le sensazioni e i punti di vista della protagonista, Mila Vasquez, ed è per questo che riconfermo la mia idea secondo la quale Carrisi ha intrecciato il vero e proprio gioco del Suggeritore allo sviluppo "psicologico" della protagonista. Ci sono colpi di scena? Sì, abbastanza, non sono d'impatto come nel libro "Il Suggeritore" ma l'autore è stato abilissimo nel tessere una trama che porta il lettore a rimanere a bocca aperta. 


In conclusione, non posso definirlo un capolavoro, come lo è stato il libro che lo ha preceduto, ma l'ho divorato in pochissimo tempo. Tra l'altro il finale lascia aperti parecchi punti interrogativi, per cui ci fa sperare ad un possibile seguito.


Voto struttura:⭐⭐⭐⭐⭐

Voto contenuto: ⭐⭐⭐⭐


Voto finale: ⭐⭐⭐⭐ e mezza. 







Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...