Passa ai contenuti principali

Recensione: "Il Vento e il suo Campione. La favola di William Walsh: ovvero come si diventa ciò che si è. " di Giuseppe Vallerini

 Buondì, cari lettori!

Oggi sono tornata con una nuova recensione, quella del libro "Il Vento e il suo Campione. La favola di William Walsh: ovvero come si diventa ciò che si è. " di Giuseppe Vallerini. 

Siete curiosi?











Genere: Narrativa

Autore: Giuseppe Vallerini

Data di pubblicazione: Aprile 2020

Casa editrice: Giovane Holden Edizioni

N^pagine: 176

Prezzo cartaceo: €15,00 












TRAMA

Un anziano signore si ritira in una abbazia. Il suo nome è William Walsh. Trascorre le sue giornate passeggiando alle prime luci dell'alba, sbrigando quelle poche commissioni che l'età e la forza rimasta gli permettono e soprattutto scrive. Nel silenzio della sera riversa su carta la storia che ha vissuto lasciando che anche le persone che più gli sono state care in vita prendano voce tramite i suoi ricordi. Le prime notizie di sé, che William riporta nel diario polifonico, sono che sua madre è morta da due anni e che il padre è stato accoltellato tanto tempo prima nei pressi del porto di Liverpool. La sua vita scorre monotona tra la biblioteca dove lavora e la casa di cura dell'Abbazia dove spinge la carrozzina a Eddie Smith, un uomo cinquantasettenne con il quale stringerà una forte amicizia. Lo sorreggono in questo suo percorso asfittico la fede e le sedute psicoanalitiche. Una notte, dopo una rimpatriata fra vecchi compagni di liceo, per un attimo prova l'impulso di buttarsi da un ponte e farla finita, quando incontra un senzatetto che gli dona un ciondolo magico. In un lampo, William diventa il calciatore più forte di tutti i tempi. Una sorta di George Best: donne, alcool e macchine veloci. Come calciatore sarà ancora più forte. C'è solo un problema, William non è George e scoprirà presto cosa gli manca davvero: l'unica donna di cui era innamorato dalle superiori e l'amicizia di un paraplegico. Insomma, la storia di William Walsh è la storia su quel che rimane, una volta (dopo) aver avuto tutto.

RECENSIONE

"Il Vento e il suo Campione. La favola di William Walsh: ovvero come si diventa ciò che si è. " di Giuseppe Vallerini è un opera di narrativa, scritta sotto forma di diario a più voci; infatti nei capitoli si alternano le vite di tre personaggi principali: quella di William; quella di Elizabeth e quella di Eddie. Inoltre, la maggior parte dei paragrafi è scritta in prima persona, il narratore infatti   è interno alla vicenda; a volte però ad essi si alternano dei paragrafi in terza persona. La scrittura dell'autore è molto fluida, semplice e ha un tono spesso ironico e sprezzante che coinvolge ancor di più il lettore. Dal punto di vista strutturale, l'unica nota che mi sento di segnalare riguarda la punteggiatura che in certi punti mancava. 

Dal punto di vista del contenuto, si tratta di un percorso introspettivo che il personaggio mette nero su bianco per raccontare come ha trovato se stesso. Un percorso fatto di una vita sempre in discesa, di infelicità e desiderio di una vita migliore. 

Giuseppe Vallerini racconta l'ordinaria esistenza di chi non è nato dalla parte "fortunata" della società, di chi ha subìto traumi, un infanzia poco piacevole e di chi si è ritrovato a godere quel che resta della propria vita in una sedia a rotelle. Insomma, racconta di storie non facili, nelle quali non è facile neanche lontanamente immaginare cosa stia passando colui/lei che le vive. 

L'autore però ci mostra anche come, riuscendo ad ottenere un vita diversa, si ci trasforma in ciò che non si è e si comprende che forse quel poco che si ha nella vita ci porta ad essere felici, anche se sul momento non lo si comprende. 

Cosa ci insegna la storia di William Walsh? 

William Walsh ci insegna che tutte le salite nella vita ci rendono le persone che siamo, nel bene o nel male. Ci insegna che la bellezza sta nelle piccole cose della vita quotidiana; che la felicità non si ottiene quando si ha tutto ma quando non si ha niente (di materiale) se non l'amore e l'amicizia. Ci insegna che bisogna avere il coraggio di amare e di amarsi, di farlo subito perché la vita è un soffio. 


In conclusione, è una lettura molto, molto profonda e credo che valga la pena di essere letta perché apre tantissimo gli occhi. 



Voto tecnico: ☆☆☆☆

Voto contenuto:☆☆☆☆


Voto complessivo: ☆☆☆☆ e mezza


Per acquitarlo clicca qui 


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...