Passa ai contenuti principali

Recensione:"Ci pensa il cielo" di Liliana Onori

CI PENSA IL CIELO 






Genere: Regency
Autrice:Liliana Onori
Casa editrice: LibroSì edizioni
Data di pubblicazione: marzo 2018
Prezzo cartaceo:€15,00
Prezzo kindle:€0,99 












TRAMA

"Hope, ragazza ribelle di una famiglia nobile irlandese, entra a far parte del movimento delle suffragette. Coraggiosa ma inesperta, stringe una pericolosa amicizia con l'attivista Ashling, mentre si innamora del suo stesso nemico, il poliziotto Jude bello e orgoglioso, incaricato dal governo di sedare le ribelli. Ma il destino ha in serbo per la tenace Hope altre sorprese, il mare riporta a casa un fantasma del passato, di un amore che non è stato dimenticato. "


RECENSIONE

"Ci pensa il cielo"  è il romanzo che segue il libro "Come il sole di mezzanotte", romanzo che come sapete ho amato tantissimo, ed è per questo che ho riposto in questa seconda storia tante aspettative, che non sono state per nulla deluse. 
Anche questo, come il primo, è scritto in terza persona e la Onori riconferma il suo stile di scrittura fluido e scorrevole, riuscendo a catturare il lettore rigo per rigo.  
Anche questo è ricco di descrizioni, forse un po' meno rispetto al primo, ma lo stretto necessario per permettere al lettore di immergersi nell'ambientazione e nella storia. 
La narrazione, a mio avviso, continua il percorso avviato nel primo romanzo, che non è solo la continuazione della storia nel raccontare la vita della figlia di Anna, ma anche quello di mostrare fase per fase quella che è stata l'evoluzione del ruolo della donna nella storia. 
In questo romanzo, infatti, viene raccontata, anzi viene mostrata la figura delle suffragette, vengono raccontati i loro ideali, le loro battaglie, i motivi che le hanno spinte alla loro lotta. La cosa interessante è che, attraverso la focalizzazione sul gruppo di Ashling, vengono mostrate le diverse sfaccettature delle donne che partecipano al Movimento: vi sono donne che appartengono a classi sociali differenti, che lottano per gli stessi obiettivi ma per bisogni e motivi differenti ed in questo modo, a mio avviso, si rende onore a tutte le donne che hanno lottato, che hanno dato la loro  vita per raggiungere quello che noi adesso abbiamo. 
Questo è quello che un po' fa da cornice alla storia di Hope,Jude, Stephen, Ashling e Julian, che comunque rimane davvero bellissima. 
E' una storia che parla d'amore, non solo di coppia, ma anche tra padre-figli e tra amici.
 Liliana Onori non delude i lettori, riconfermando la passione per gli amori impossibili, per le tragedie ed è in questo modo che li attira: colpisce i loro cuori. 
Un altro aspetto che mi è tanto piaciuto è la presenza di continui rimandi al primo libro, alla storia di Anna e di Julian che ogni volta mi fa venire le lacrime agli occhi; ma la cosa ancora più bella è ciò che lege le due storie: quella di Anna e Julian, e quella di Hope e Jude 😍 e qui il lettore non può che essere sorpreso! 
Tra l'altro, pur essendo un sequel, penso che possa essere letto anche senza aver letto il primo libro, proprio perché, come ho già detto, viene raccontato più o meno quello che serve sapere. Io però consiglio di leggerlo a prescindere, come  "Come il sole di mezzanotte" è una storia meravigliosa! 

Anche per questo libro non mi sento di poter fare delle critiche, posso solo consigliarvene la lettura perché è davvero una storia bellissima!

Per acquistarlo clicca qui






 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...