Passa ai contenuti principali

Recensione:"Ci pensa il cielo" di Liliana Onori

CI PENSA IL CIELO 






Genere: Regency
Autrice:Liliana Onori
Casa editrice: LibroSì edizioni
Data di pubblicazione: marzo 2018
Prezzo cartaceo:€15,00
Prezzo kindle:€0,99 












TRAMA

"Hope, ragazza ribelle di una famiglia nobile irlandese, entra a far parte del movimento delle suffragette. Coraggiosa ma inesperta, stringe una pericolosa amicizia con l'attivista Ashling, mentre si innamora del suo stesso nemico, il poliziotto Jude bello e orgoglioso, incaricato dal governo di sedare le ribelli. Ma il destino ha in serbo per la tenace Hope altre sorprese, il mare riporta a casa un fantasma del passato, di un amore che non è stato dimenticato. "


RECENSIONE

"Ci pensa il cielo"  è il romanzo che segue il libro "Come il sole di mezzanotte", romanzo che come sapete ho amato tantissimo, ed è per questo che ho riposto in questa seconda storia tante aspettative, che non sono state per nulla deluse. 
Anche questo, come il primo, è scritto in terza persona e la Onori riconferma il suo stile di scrittura fluido e scorrevole, riuscendo a catturare il lettore rigo per rigo.  
Anche questo è ricco di descrizioni, forse un po' meno rispetto al primo, ma lo stretto necessario per permettere al lettore di immergersi nell'ambientazione e nella storia. 
La narrazione, a mio avviso, continua il percorso avviato nel primo romanzo, che non è solo la continuazione della storia nel raccontare la vita della figlia di Anna, ma anche quello di mostrare fase per fase quella che è stata l'evoluzione del ruolo della donna nella storia. 
In questo romanzo, infatti, viene raccontata, anzi viene mostrata la figura delle suffragette, vengono raccontati i loro ideali, le loro battaglie, i motivi che le hanno spinte alla loro lotta. La cosa interessante è che, attraverso la focalizzazione sul gruppo di Ashling, vengono mostrate le diverse sfaccettature delle donne che partecipano al Movimento: vi sono donne che appartengono a classi sociali differenti, che lottano per gli stessi obiettivi ma per bisogni e motivi differenti ed in questo modo, a mio avviso, si rende onore a tutte le donne che hanno lottato, che hanno dato la loro  vita per raggiungere quello che noi adesso abbiamo. 
Questo è quello che un po' fa da cornice alla storia di Hope,Jude, Stephen, Ashling e Julian, che comunque rimane davvero bellissima. 
E' una storia che parla d'amore, non solo di coppia, ma anche tra padre-figli e tra amici.
 Liliana Onori non delude i lettori, riconfermando la passione per gli amori impossibili, per le tragedie ed è in questo modo che li attira: colpisce i loro cuori. 
Un altro aspetto che mi è tanto piaciuto è la presenza di continui rimandi al primo libro, alla storia di Anna e di Julian che ogni volta mi fa venire le lacrime agli occhi; ma la cosa ancora più bella è ciò che lege le due storie: quella di Anna e Julian, e quella di Hope e Jude 😍 e qui il lettore non può che essere sorpreso! 
Tra l'altro, pur essendo un sequel, penso che possa essere letto anche senza aver letto il primo libro, proprio perché, come ho già detto, viene raccontato più o meno quello che serve sapere. Io però consiglio di leggerlo a prescindere, come  "Come il sole di mezzanotte" è una storia meravigliosa! 

Anche per questo libro non mi sento di poter fare delle critiche, posso solo consigliarvene la lettura perché è davvero una storia bellissima!

Per acquistarlo clicca qui






 

Commenti

Post popolari in questo blog

Charlie Hebdo, una strage che si poteva evitare?

In questi giorni, non si parla d'altro che degli attentati avvenuti a Parigi e ,soprattutto ,quello avvenuto il 7 gennaio al famoso settimanale  francese "Charlie Hebdo". Per chi non lo conoscesse, esso è un giornale satirico nato  con il mensile Hara-Kiri . Nel 1960 , Georges Bernier , chiamato "  Professeur Choron" , e François Cavanna  iniziarono le pubblicazioni, definendo il proprio giornale  come «journal bête et méchant», ovvero  giornale stupido e cattivo .  Nel 1969 ,  sotto la guida di Cavanna, si decise di trasformare il mensile in settimanale. Esso,successivamente cambiò nome in  Hara-kiri-hebdo  e più avanti,  prese il nome di  L'hebdo hara-kiri . Ma, quando il giornale venne interroto,nel 1970,  dal Ministro dell'Interno, a causa di un articolo da essi pubblicato  «Bal tragique à Colombey - un mort», ovvero " Tragico ballo a Colombey,un morto" che essa non  era altro che la ...

"FADE INTO YOU" DI SIRO .T. WINTER

FADE INTO YOU   Autrice : Siro .T. Winter   Genere : Romanzo Rosa Casa editrice : Self-publishing Data di pubblicazione : dicembre 2017 Prezzo : €9,35 N^ pagine : 160  TRAMA Perdersi. Per ritrovarsi, cinque anni dopo, l’uno di fronte all’altra. E perdersi ancora, nel miele degli occhi di Lou, tra le braccia di una donna che ha nascosto chissà dove la Prinsessa sognante che era un tempo. Un tempo che sembra essersi fermato nell’istante in cui vi siete sfiorati la prima volta. C’era la neve. C’era Katty. C’eri tu, con il cuore freddo come adesso. C’era lo stesso, disperato desiderio di assaggiare quel miele. «Non posso parlare per tutti, ma so perché batte il mio, di cuore. Solo perché amo te.» La lasci entrare. Nella tua casa, nella tua vita. Perché nonostante il dolore, nonostante il rancore e quella neve che non sembra voler smettere di avvolgerti, sai che lei è la tua casa. La tua vita. E sai che vi perderete ancora, ...

Recensione: "Il Branco" di Giulia Gibelli

IL BRANCO  Genere: Narrativa Autrice: Giulia Gibelli Data di pubblicazione: Gennaio 2019 Casa editrice: Divergenze N^ pagine: 102  Prezzo di copertina: €14,00  TRAMA Aura è una ragazza di diciassette anni che ha già superato parecchi ostacoli nella sua vita: la morte del padre e l'amputazione di una mano.  Aura è un appassionata studentessa di psicologia, per questo è solita riflettere su ogni avvenimento, momento o cosa e ciò l'ha sempre portata ad andare avanti. Non è il suo handicap a preoccuparla, a farsi sentire diversa, non lo è mai stato. E' il modo in cui ognuno di noi, lei in primis, è condizionato dal branco, dalle persone con le quali è in relazione quotidianamente.  Aura trova l'amore, ne soffre e decide di trovare se stessa, al di là del branco. Parte.  E' l'inizio di un cammino con se stessa, di un percorso che la porta a relazionarsi con altra gente, con un altro branco, un altr...