Passa ai contenuti principali

Recensione: "Amore Deluxe Edition" di Roberto Gerilli


 Cari lettori, oggi vi propongo una Opi Recensione su un libro davvero particolare e carino, che ho letto in collaborazione con la Harper Collins.

"Amore Deluxe Edition" di Roberto Gerilli è un  lad-lit, sì sicuramente questo termine per molti sarà nuovo ma non per molto. Si tratta di un genere di romanzo, appartenente alla sfera del fiction, scritto da un autore ed incentrato sulla storia di giovani uomini che raccontano la loro vita e le loro emozioni ed è spesso caratterizzato da toni umoristici e confessionali.




Autore: Roberto Gerilli
Genere: Lad-Lit
Casa editrice: Harper Collins
Data di pubblicazione: 1 Settembre 2020








TRAMA   

Avete presente quella vecchia commedia romantica che citate a memoria e guardate e riguardate, soprattutto quando siete giù di morale? Immaginate se fosse ispirata alla storia dei vostri genitori. Riuscireste a continuare a credere che certe cose succedono solo al cinema? Marco ha quasi trent’anni ed è il figlio della commedia più romantica di sempre e forse per questo è ancora single: non vuole compromessi nella sceneggiatura della sua vita. La notte di San Valentino, riceve una telefonata da Molly, un’assistente di produzione che lo invita a New York per un’intervista: realizzeranno un cofanetto deluxe edition dalla pellicola tratta dalla storia d’amore dei suoi genitori. Potrebbe sembrare l’incipit perfetto per una commedia romantica degna di Hollywood, Marco già immagina il suo lieto fine. Peccato che la realtà non tragga ispirazione dai suoi film mentali.



RECENSIONE



Un libro fresco e divertente che abbatte tutti gli stereotipi legati alla figura maschile nei romanzi.
Un libro sull'amore ma non sul romanticismo. 
Una commedia romantica tutta al maschile.


"Amore Deluxe Edition" è il libro d'esordio, in questo genere,  di Roberto Gerilli, ed io direi "Che esordio!"!

Scritta in prima persona dal punto di vista di Marco, il protagonista, con un tono umoristico e e diaristico, è una storia che si lascia leggere tutta d'un fiato e riesce a catturare anche il pubblico femminile, nonostante la penna sia maschile. 
La voce di Marco però non è l'unica all'interno della storia, o meglio la sua è la principale ma gli fanno da contorno altre voci. Qui si nota lo studio dell'autore nel organizzare e strutturare i dialoghi: essi non sono mai monotoni o inconsistenti anzi...E attraverso essi si riescono a distinguere nettamente le diverse voci dei vari personaggi. Ognuno di essi ha una cadenza, un tono ed un carattere diverso.  

La struttura sembra seguire quella dei copioni scenografici: i capitoli sono suddivisi in scene ed il protagonista ci racconta la sua vita come se fosse la scena di un film da lui scritta.

Il libro è ambientato per lo più nella grande Mela, questa volta però resa ancora più speciale perché è la New York hollywoodiana quella presente in questa storia, quella che fa da cornice ai film più belli visti dal protagonista. 

La storia è curiosa e particolare, forse perché non ho mai letto un lad-lit e, di conseguenza,  non ho mai letto una commedia romantica dal punto di vista di un protagonista maschile. Fatto sta che quello che mi sono ritrovata tra le pagine è il percorso di un uomo che sogna l'amore da cinema, o meglio sogna di vivere una vita da cinema e per questo non c'è un momento in cui non si crei film mentali. 
Marco sogna l'amore ma non lo fa come i personaggi maschili ai quali siamo abituati, lo fa come lo faremmo noi donne ( o la maggior parte) creandoci dei veri e propri film da Festival di Venezia e rimanendone spesso deluse.
E' una storia d'amore? No. E' una storia sull'amore. Infatti, nonostante sia quasi l'argomento principale, concretamente non ce n'è traccia, non di quello prettamente romantico. 
Ci sono però diverse forme d'amore, quello della famiglia e dei migliori amici. L'amore essenziale. 

E' un personaggio un po' ambiguo, per i canoni ai quali siamo abituati: sognatore, un po' nerd e romantico...Per questo direi che abbatte tutti gli stereotipi legati al genere maschile, e questo mi piace. 
E' un personaggio ambiguo, come ho detto, ma estremamente realistico ed è per questo che è molto facile immedesimarsi in lui; ogni donna può immedesimarsi in lui!
 
Attraverso la sua voce, percepiamo i suoi dubbi, le sue speranze e le sue paure ed assistiamo anche al suo cambiamento, anzi è lui stesso a mostrarcelo.
Marco si butta, segue il suo cuore credendo in un finale da film ma sul suo percorso affronterà un avversario imbattibile: la realtà. 
E' per questo che, nel corso della storia, assistiamo al  momento in cui il velo si toglie dagli occhi: quando si prende consapevolezza che forse la vita non è un film e che se si vuole qualcosa ci si deve muovere per ottenerla; ma, ancor di più, che la vita bisogna semplicemente viverla. 

La natura di un sognatore, seppur più consapevole, rimane sempre la natura di un sognatore e con Marco avremo la certezza che, come dice mia nonna, <<Chi nasce tondo non può morire quadrato>>.
In fondo, che male c'è nel sognare solo un po'?!




Voto tecnico: ★★★★
Voto contenuto: ★★★ e mezzo

Voto complessivo: ★★★★  ( ho arrotondato per eccesso) 



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "22/11/'63" di Stephen King

22/11/'63 Genere : Thriller/Fantascienza Autore : Stephen King Collana : Pickwick Data di pubblicazione : 2014 Casa editrice : Sperling & Kupfer N^ pagine : 767  Prezzo di copertina : €12,90  TRAMA Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che ...

"The Hate U Give- Il coraggio della verità" il romanzo d'esordio di Angie Thomas

Buon pomeriggio lettori! Non so se avete letto del nuovo romanzo che è uscito lo scorso 30 agosto 2017. Si tratta di " The Hate U Give- Il coraggio della verità", romanzo d'esordio di Angie Thomas, pubblicato in Italia dalla Giunti nella collana Waves. Esso presenta 416 pagine e si può acquistare in libreria al prezzo di  €14,00 , trovo che sia davvero un affare visto il numero delle pagine. " Starr è una sedicenne che vive in un quartiere di colore molto povero dell'America, in cui c'è la presenza di numerose gang. La madre della ragazza ha deciso di iscriverla ad una scuola facoltosa per darle la possibilità di costruirsi un futuro migliore ed è per questo che Starr si ritrova a vivere due realtà totalmente differenti: quella del quartiere, molto povera e con una grande percentuale di criminalità; e quella relativa alla nuova scuola in cui lo stile di vita e l'ambiente sono totalmente differenti rispetto al quartiere. Il suo equilibrio viene smontato...

Recensione"La Spada del destino" - The Witcher vol. 2 di Andrzej Sapkowski

 "LA SPADA DEL DESTINO" The Witcher vol. 2 Genere: Fantasy Autore: Andrzey Sapkowski Casa editrice: Editrice Nord N^ pagine:448 TRAMA Geralt di Rivia è uno strigo, un assassino di mostri. Ed è il migliore: solo lui può sopraffare un basilisco, sopravvivere a un incontro con una sirena, sgominare un'orda di goblin o portare un messaggio alla regina delle driadi, fiere guerriere dei boschi che uccidono chiunque si avventuri nel loro territorio? Geralt però non è un mercenario senza scrupoli, disposto a compiere qualsiasi atrocità dietro adeguato compenso: al pari dei cavalieri, ha un codice da rispettare. Ecco perché re Niedamir è sorpreso di vederlo tra i cacciatori da lui radunati per eliminare un drago grigio, un essere intoccabile per gli strighi. E, in effetti, Geralt è lì per un motivo ben diverso: ha infatti scoperto che il re ha convocato pure la maga Yennefer, l'unica donna che lui abbia mai amato. Lo strigo sarà dunque obbligato a fare una dolorosa scelta: dif...